ASSUNZIONI, ORARIO DI LAVORO, DIRITTI, RETRIBUZIONE. TANTE LE NOVITA’ NEI RECENTI CONTRATTI AZIENDALI FIRMATI DALLE CATEGORIE DELLA CGIL MODENA

02 Ago 2019 cgil, contrattazione aziendale, contrattazione decentrata, contrattazione di sito, contrattazione integrativa, contrattazione territoriale,

Nuove assunzioni, percorsi di stabilizzazione di precari e lavoratori in somministrazione, riduzione dell’orario di lavoro, aumento del salario e nuovi diritti. Sono questi, in estrema sintesi, i contenuti degli ultimi contratti aziendali sottoscritti dalle categorie della Cgil Modena nelle ultime settimane.
Non solo quindi un intervento relativo alla retribuzione dei lavoratori, ma anche il tentativo di innovare gli stessi contenuti, per rispondere ai nuovi bisogni e dare soluzioni alle sfide che la realtà modenese pone al mondo del lavoro.

“La Cgil Modena nello svolgere il suo ruolo di soggetto contrattuale, è chiamata a sperimentare diverse soluzioni per intervenire in un mondo del lavoro che sempre più si differenzia, si stratifica, si moltiplica – affermano Daniele Dieci e Cesare Pizzolla della segreteria confederale Cgil Modena -. Per tale ragione, in questi contratti aziendali, come in tanti altri che sono stati sottoscritti unitariamente negli ultimi mesi, ci poniamo il problema di contrattare la stabilizzazione dei precari, ottenendo grandi risultati in termini di nuove assunzioni dirette da parte delle aziende, ci poniamo il problema di contrattare nuovi orari di lavoro, che attraverso un maggiore sfruttamento degli impianti permetta una riduzione distribuita dell’orario di lavoro a parità di salario, ci poniamo il tema di estendere i diritti alle figure più deboli e fragili tra i lavoratori, come le vittime di violenza di genere, ci poniamo il tema di potenziare il ruolo di controllo sulla sicurezza del lavoro e di implementare percorsi di mobilità sostenibile”.

I contratti aziendali sottoscritti in Aimag, Bosch, Progeo, Sorin, Società Cooperativa Bilanciai e Gruppo Fini, solo per citarne alcuni tra i più recenti, rappresentano una risposta forte e concreta a chi ancora vorrebbe mettere in discussione il ruolo delle organizzazioni sindacali come strumento di miglioramento delle condizioni dei lavoratori e delle lavoratrici.

“La contrattazione – concludono Dieci e Pizzolla – ci permette di conoscere la realtà in tutta la sua complessità: rispondere alle nuove esigenze, anche innovando il nostro modo di stare in campo, è un dovere che abbiamo nei confronti dei nostri iscritti e dei lavoratori tutti, e continueremo ad esercitarlo cercando di migliorarci ogni volta”.

Cesare Pizzolla – Daniele Dieci
Componenti Segreteria Cgil Modena

Modena, 2 agosto 2019

 

Servizio del Tg Trc Modena, edizione del 25/8/2019 delle ore 19.30

image_print

Articoli correlati

17 Lug 2025 arci

ARCI FEST 18-19-20 LUGLIO A MODENA. DOMENICA 20 LUGLIO TAVOLA ROTONDA SU PACE E GIUSTIZIA SOCIALE CON LA PARTECIPAZIONE CGIL

Si svolge il 18-19 e 20 luglio Arci Fest, la Festa provinciale di Arci Modena, organizzata presso lo spazio dell’ex […]

17 Lug 2025 comune

COMUNE DI MEDOLLA, APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEI DIPENDENTI PER RIVENDICARE IL SALARIO ACCESSORIO

Il sindacato Fp Cgil di Modena, unitamente alle Rsu e ai lavoratori del Comune di Medolla, annuncia lo stato di […]

16 Lug 2025 caaf cgil modena

UFFICI CAAF CGIL APERTI IN ESTATE. PER LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI C’E’ TEMPO SINO AL 30 SETTEMBRE

Il Caaf Cgil Modena ricorda che gli uffici sono aperti nei mesi estivi.Chi non ha ancora presentato la dichiarazione dei […]