ATTENTATO TUNISI: LA SOLIDARIETÀ DELLA CGIL

30 Mar 2015

 

La Cgil ha espresso la propria solidarietà al popolo tunisino, dopo il terribile attentato che ha colpito la capitale Tunisi. “Solidarietà con il popolo, con le istituzioni, con il sindacato della Tunisia, e con i familiari delle vittime del vile attentato terroristico”, si legge in un comunicato. “La Tunisia democratica che ha dimostrato al mondo intero di saper gestire, in modo pacifico e nonviolento, la transizione dalla dittatura alla democrazia. La Tunisia che ha accolto migliaia e migliaia di profughi dalla Libia, senza far distinzione di appartenenza politica, di nazionalità e di religione. Questa Tunisia è oggi sotto attacco da chi, invece, conosce solamente la logica della violenza e del terrore.” “L’attacco alle libertà e ai diritti è un attacco ai fondamenti del vivere insieme, in pace e in sicurezza, che va condannato e isolato con fermezza”- afferma poi la nota. “Oggi, più che mai – continua il sindacato – la Tunisia democratica non è sola. L’attacco alle libertà ed ai diritti va condannato ed isolato con fermezza”.

“La Cgil – si legge – di fronte a questo ennesimo attentato, rinnova l’appello alle nostre istituzioni e all’Europa, affinché la comunità internazionale, nel quadro delle Nazioni Unite e del diritto internazionale, attivi con urgenza un’azione di portata regionale per isolare l’azione dell’Isis e degli altri gruppi terroristici collegati, mettendo così in sicurezza la popolazione civile ed avviando un concreto processo di pacificazione e di giustizia per l’intera regione medio-orientale”

Il sindacato tunisino ‘Union Générale Tunisienne du Travail’, con una lettera del Segretario Generale Hassine Abassi, ha ringraziato la Cgil per il messaggio di solidarietà ricevuto, “un nobile gesto nei confronti della Tunisia”.

image_print

Articoli correlati

06 Ago 2025 cgil modena

MODENA NEL MIRINO DEI DAZI; RISCHIO STANGATA SU CIBO, MOTORI E PIASTRELLE

L’aumento complessivo della cassa integrazione del primo semestre 2025 con un più 45% rispetto al semestre precedente (2024) preoccupa non […]

01 Ago 2025 colpo di calore

COLPO DI CALORE SUL LAVORO: UN INFORTUNIO DA DENUNCIARE

Le alte temperature possono rappresentare un serio pericolo per la salute dei lavoratori, sia all’aperto che in ambienti chiusi. Con […]

01 Ago 2025 accordo stato-regioni

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I DATORI DI LAVORO DELLE IMPRESE AFFIDATARIE

L’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 rappresenta una fonte normativa secondaria che trova la propria legittimazione in virtù degli specifici […]