BENE L’ACCORDO SOTTOSCRITTO IN GARC SPA PER IL CONTRASTO AL CONTAGIO DA COVID 19

28 Apr 2020 coronavirus, disinfezione, distanziamento sociale, garc, misure prevenzione, prevenzione, prevenzione infortuni, protocollo sicurezza coronavirus, pulizie, salute sicurezza, sanificazione, test sierologici,

I sindacati Fillea Filca e Feneal di Modena giudicano in modo estremamente positivo l’accordo sottoscritto all’azienda carpigiana Garc SpA per il contrasto al contagio da Covid-19.
La Garc SpA importante azienda del settore delle costruzioni, con sede in Carpi, è stata tra le prime ad essere direttamente colpita dall’emergenza Covid 19 già a fine febbraio, ha sottoscritto negli scorsi giorni un protocollo con le organizzazioni sindacali che definisce adempimenti e misure di prevenzione che saranno adottate per garantire la sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori, dei collaboratori e dei subappaltori, in totale circa 300 addetti, relativamente alla diffusione epidemica del Coronavirus Covid 19.

L’accordo sottoscritto unitariamente, migliorativo rispetto agli accordi tra Governo e Parti Sociali delle ultime settimane, permetterà una ripresa lavorativa graduale ed in sicurezza, a piena tutela della salute di tutte le lavoratrici ed i lavoratori.

Si è provveduto all’istituzione del Comitato di Controllo Emergenza Covid 19, composto da azienda ed Organizzazioni Sindacali, che in un costruttivo confronto ha permesso di recepire i Protocolli Nazionali e concordare ulteriori misure di protezione per i dipendenti Garc SpA.

Il protocollo si basa su una continua informazione e formazione verso chiunque operi nei cantieri Garc ed un miglioramento dei processi messi in atto dall’azienda che porterà ad attività di pulizia, disinfezione e sanificazione degli ambienti di lavoro prima della riapertura, modifiche e predisposizione degli ambienti di lavoro, compresi i cantieri, con istallazione di tunnel d’accesso, termocamere, nastri di disinfezione, oltre alle misure per il distanziamento sociale.
Previsto nel Protocollo il ricorso, in accordo con la Regione Emilia Romagna, ai test seriologici per tutto il personale dell’azienda.

Questo importante lavoro sinergico, tra azienda e sindacato permetterà alle lavoratrici ed ai lavoratori di poter gradualmente tornare al lavoro nella maggiore sicurezza possibile.

Un risultato importantissimo che dimostra come, anche in questa situazione di emergenza, si possa lavorare confrontandosi con la priorità di tutelare i diritti e la salute di tutti i lavoratori e le lavoratrici e di ripartire in sicurezza.

Rodolfo Ferraro Fillea Cgil Modena
Davide Martino Filca Cisl Emila Centrale
Luigi Ponticelli Feneal Uil Modena

 

Carpi (Modena), 28/4/2020

 

image_print

Articoli correlati

07 Nov 2025 dl sicurezza sul lavoro

DL 159/2025: LE NOVITÀ SU SORVEGLIANZA SANITARIA E PROMOZIONE DELLA SALUTE

In questi giorni molti articoli e commenti sono dedicati al nuovo decreto-legge 31 ottobre 2025, n. 159 recante “Misure urgenti […]

07 Nov 2025 antincendio

COME PROGETTARE LA SICUREZZA ANTINCENDIO DELLE STRUTTURE SANITARIE

Per la progettazione della sicurezza antincendio delle strutture sanitarie è possibile – per alcune tipologie di attività, fino all’abrogazione delle […]

07 Nov 2025 ammortizzatori sociali

MASERATI… TANTE NOVITÀ, NIENTE DI NUOVO

Sono successe cose importanti a Modena, nello storico stabilimento di Maserati.Le lavoratrici ed i lavoratori, così…senza preavviso, perché nessuno li […]