BIG DATA ANALYSIS E INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER MIGLIORARE LA PREVENZIONE

15 Gen 2024 ai, big data, big data analysis, intelligenza artificiale, prevenzione salute, prevenzione salute sicurezza, salute sicurezza,

Nel 2022 il factsheet Inail “ Applicazioni biotecnologiche. Gli aspetti normativi e i progetti Inail” aveva segnalato vari progetti di ricerca con riferimento ai temi connessi alla biotecnologia (utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti nei processi produttivi) e alla tutela della salute e sicurezza. Ed è in relazione a questi progetti che l’Inail ha prodotto una nuova scheda informativa (factsheet) che presenta le nuove tecniche NGS (Next Generation Sequencing) che consentono ai ricercatori di “studiare ed elaborare una grande quantità di dati depositati in repository pubblici che sono potenzialmente ricchi di informazioni su eventi cellulari”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

26 Nov 2025 accordo stato-regioni

LA FORMAZIONE DEL DATORE DI LAVORO E L’IMPORTANZA DI INVESTIRE IN SICUREZZA

L’Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 17 aprile 2025, in materia di formazione, ha aperto nuove riflessioni, soprattutto per quanto riguarda […]

26 Nov 2025 cantieri edili

MOVIMENTARE I CARICHI IN SICUREZZA NEI CANTIERI: LA PIANIFICAZIONE ESECUTIVA

In Svizzera entro il 2030 l’Istituto Suva (Istituto svizzero per l’assicurazione e la prevenzione degli infortuni) intende “dimezzare la percentuale […]

26 Nov 2025 malattia professionale

SISTEMA DI SORVEGLIANZA MAREL: RAPPORTO 2019 – 2022

Il nuovo rapporto Marel 2019-2022, curato dal Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale dell’Inail (Dimeila), offre una […]