14 Gen 2015
La redazione del Portale Integrazione Migranti ha raccolto, sintetizzato e semplificato 10 importanti novità normative dell’ultimo anno rilevanti per i cittadini migranti. Ve le proponiamo. E’ bene sottolineare che nella maggioranza dei casi il merito di tali novità non è dei decisori politici, i quali hanno dovuto legiferare solo per evitare l’apertura di procedure di infrazione da parte dell’Unione Europea e/o per le decisioni e le sentenze del potere giudiziario. Simbolo di tale arretratezza della classe politica italiana in tema di politiche migratorie rimane la mancata riforma dell’attuale legge sulla cittadinanza. Promessa entro la fine dell’anno trascorso, tale riforma non è ancora arrivata. E’ tuttora in piedi, quindi, lo scandalo del minori nati o arrivati giovanissimi in Italia che si sentono cittadini senza esserlo da un punto di vista giuridico.
Gli stranieri possono partecipare ai concorsi pubblici in Italia
La Legge Europea 97/2013 prevede che gli stranieri possano partecipare ai concorsi pubblici e, quindi, accedere alle opportunità di impiego nella Pubblica Amministrazione.
Possono partecipare:
– i titolari di un permesso UE per soggiornanti di lungo periodo
– i rifugiati e i titolari di protezione sussidiaria
– i familiari extra-UE di cittadini comunitari titolari del diritto di soggiorno.
I lavori che comportano un esercizio diretto o indiretto di poteri pubblici (es. magistrati, militari) restano riservati solo ai cittadini italiani.
Hai un’età compresa tra i 15 e i 29 anni? Puoi iscriverti al programma Youth Guarantee
Che cos’è la Youth Guarantee?
È un programma europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile.
Chi può iscriversi al programma Youth Guarantee?
Puoi iscriverti se hai tra i 15 e i 29 anni, sei un cittadino UE o extra-UE regolarmente soggiornante in Italia e non studi né lavori.
Come posso iscrivermi al programma Youth Guarantee?
Vai al sito www.garanziagiovani.gov.it oppure vai al Centro per l’Impiego del Comune in cui vivi. Puoi iscriverti entro il 31 dicembre 2015. Attenzione: puoi scegliere la Regione in cui studiare o lavorare.
Cosa succede dopo l’iscrizione?
Entro due mesi, il Servizio per il lavoro della Regione che hai scelto ti contatterà per un colloquio mirato a individuare le opportunità in linea con le tue caratteristiche, esperienze e aspettative. Su questa base, si definisce un percorso personalizzato (ad es. tirocinio, sostegno all’autoimpiego). Entro quattro mesi, il percorso dovrà essere attivato.
Hai un permesso UE per lungo-soggiornanti? Puoi ottenere la carta acquisti
Che cos’è la carta acquisti?
È una carta pre-pagata. Ogni due mesi, lo Stato carica su questa carta 80 euro. Puoi usare la carta per comprare cibo e medicine e per pagare le bollette della luce e del gas.
Chi può chiedere la carta acquisti?
Puoi chiederla se: sei un cittadino comunitario oppure hai un permesso UE di lungo periodo oppure sei un familiare extra-UE di un cittadino comunitario; hai un reddito annuo ISEE non superiore ai 6.700 euro; hai più di 65 anni oppure sei il genitore, l’affidatario o il tutore di un bambino che ha meno di 3 anni.
Come posso chiedere la carta acquisti?
Devi andare in un Ufficio postale e compilare il modulo di richiesta. Trovi il modulo e la guida alla compilazione sul sito dell’INPS.
Hai un permesso UE per lungo-soggiornanti? Puoi ottenere l’assegno per il nucleo familiare
Che cos’è l’assegno per il nucleo familiare?
È una somma di denaro che lo Stato dà alle famiglie che hanno un reddito basso e almeno tre figli minorenni.
Chi può chiedere l’assegno per il nucleo familiare?
Puoi chiederlo se hai un permesso UE di lungo periodo.
Come posso chiedere l’assegno per il nucleo familiare?
Devi presentare la richiesta al Comune in cui vivi, entro il 31 gennaio di ogni anno.
Sei titolare di protezione internazionale? Puoi chiedere il permesso UE per lungo-soggiornanti
Che cosa posso fare con il permesso UE per lungo-soggiornanti?
Puoi lavorare in qualsiasi Paese dell’Unione Europea.
Quali requisiti devo avere per poter chiedere il permesso UE per lungo-soggiornanti?
Per poterlo chiedere devi: dimostrare di essere regolarmente presente in Italia da almeno 5 anni; essere residente in Italia; avere un reddito non inferiore a 5.818,93 euro (importo dell’assegno sociale per il 2014). Attenzione: non devi superare il test di lingua italiana e non devi dimostrare di avere un alloggio idoneo.
Sei titolare di protezione sussidiaria? Ora hai più diritti
Le nuove norme innalzano il livello di protezione e avvicinano gli status di “titolare di protezione sussidiaria” e “rifugiato”.
– La durata del permesso di soggiorno per protezione sussidiaria ora è di 5 anni.
– I beneficiari di protezione sussidiaria e i rifugiati ora hanno gli stessi diritti in materia di ricongiungimento familiare, accesso al pubblico impiego e accesso ai servizi per l’alloggio.
Sei un cittadino moldavo e hai un passaporto biometrico? Non hai più bisogno del visto per attraversare la frontiera
Se il tuo ingresso in Italia non è legato a motivi di lavoro e il tuo soggiorno in Italia non supera i tre mesi, non hai bisogno del visto per entrare in Italia.
– Questa norma riguarda solo i titolari di passaporto moldavo biometrico (cioè, provvisto di microchip che registra l’immagine del viso).
– Questa norma vale per questi Paesi UE: Portogallo, Spagna, Germania, Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi, Italia, Danimarca, Svezia, Finlandia, Austria, Grecia, Polonia, Slovacchia, Slovenia, Ungheria, Repubblica Ceca, Lettonia, Lituania, Estonia, Malta, Cipro, Croazia, Romania, Bulgaria.
– Questa norma vale anche per questi Paesi: Islanda,Liechtenstein, Norvegia, Svizzera.
Sei un ricercatore o uno studente, hai una laurea o una qualifica professionale superiore? Ora è più facile arrivare e soggiornare in Italia
Per i ricercatori:
le risorse economiche (da dichiarare nella convenzione con l’istituto di ricerca) possono provenire anche dall’UE, da organizzazioni internazionali o altri istituti di ricerca.
Per gli studenti:
– non sono più previste le quote per studenti stranieri nelle università
– se hai una laurea o un titolo post-laurea, dopo la scadenza del permesso di soggiorno puoi restare in Italia un anno per cercare lavoro
– se hai un master di I o II livello, puoi convertire il tuo permesso di soggiorno per studio in permesso
di soggiorno per lavoro subordinato.
Per i lavoratori altamente qualificati:
per l’ingresso, devi fornire solo una dichiarazione di valore del tuo titolo di studio. La dichiarazione viene rilasciata dalla rappresentanza diplomatico-consolare
italiana presente nel tuo Paese.
I migranti possono essere trattenuti nei CIE al massimo per 90 giorni
Fino ad oggi i migranti potevano essere trattenuti in un CIE (Centro di Identificazione ed Espulsione) per un tempo massimo di 18 mesi. Il Parlamento ha approvato la Legge Europea 2013bis, che riduce questo periodo di tempo a un massimo di 3 mesi (90 giorni).
Servizio civile: i cittadini migranti possono partecipare alla selezione
Per la prima volta i cittadini migranti hanno avuto la possibilità di partecipare a un bando per la selezione di volontari del servizio civile. L’apertura è arrivata a seguito del parere espresso dal Consiglio di Stato, secondo il quale devono poter partecipare alle selezioni, non solo i cittadini italiani e comunitari, ma anche:
-i familiari dei cittadini dell’Unione europea che non hanno la cittadinanza di uno Stato membro e sono titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente
-i titolari del permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo
-i titolari di permesso di soggiorno per asilo
-i titolari di permesso per protezione sussidiaria.
Per tutti, per poter partecipare bisogna avere un’età compresa tra i 18 ed i 28 anni.
(Fonte: Portale Integrazione Migranti)