CALDO ECCEZIONALE, PERICOLO PER I LAVORATORI NEI CANTIERI. FILLEA CGIL: “GARANTIRE ADEGUATA IDRATAZIONE AI LAVORATORI”

20 Giu 2022 caldo, cantieri, colpo di calore, edilizia, fillea, idratazione, lavoratori edili, salute sicurezza,

Il caldo eccezionale degli ultimi giorni aumenta la preoccupazione per i lavoratori impegnati nei cantieri edili.
Il rischio del colpo di calore è elevato, pertanto è opportuno che in ogni luogo di lavoro le aziende predispongano rilevatori quali il termometro e il rilevatore dell’umidità.
Per proteggere i lavoratori, è previsto, se la temperatura percepita sale oltre i 35°C il ricorso alla cassa integrazione come da circolare Inps del 3 maggio 2017.
“Esorto le aziende a garantire gli strumenti di rilevazione della temperatura e umidità – afferma Rodolfo Ferraro segretario del sindacato edili Fillea Cgil Modena – e a garantire una riorganizzazione del lavoro e un’adeguata idratazione dei lavoratori”.
E’ importante intervenire per tutelare i lavoratori edili che per il tipo di lavoro sono costretti ad operare sotto il sole con temperature e livelli di umidità elevati.
“Le istituzioni preposte, Medicina del Lavoro e Ispettorato del lavoro devono attivare i controlli necessari per la tutela dei lavoratori, evitando condizioni che possano determinare colpi di calore o svenimenti,” afferma Mauro Bretta rappresentante territoriale dei lavoratori per la sicurezza (Rlst).
“I colpi di calore – precisa Anna Maria Righi del Dipartimento Salute e Sicurezza della Cgil di Modena – possono essere riconosciuti come infortunio sul lavoro, qualora le condizioni climatiche siano tali da non consentire i normali processi di termoregolazione interna dell’organismo”.

Modena, 20/6/2022

image_print

Articoli correlati

14 Nov 2025 aggiornamento rls

DL 159/2025: LE NOVITÀ SU FORMAZIONE E PROMOZIONE DELLA SICUREZZA

In attesa degli sviluppi relativi al processo di conversione in legge, proseguiamo con la presentazione del nuovo decreto-legge 31 ottobre […]

14 Nov 2025 cantieri edili

GRANDI OPERE IN SICUREZZA: AUTONOMIA, COORDINAMENTO E RUOLO DEGLI RLS

Attraverso le “Linee di indirizzo per la sicurezza del lavoro nei cantieri delle grandi opere pubbliche e private di interesse […]

14 Nov 2025 digitalizzazione

RIPENSARE LA SICUREZZA E LA SALUTE NELL’ERA DEL LAVORO DA QUALSIASI LUOGO

Nel 2022, il 18% dei lavoratori in Europa ha lavorato principalmente da casa, mentre un ulteriore 17% ha lavorato da […]