CAMPAGNA EU-OSHA 2020-2022: I DISTURBI MUSCOLOSCHELETRICI IN AGRICOLTURA

07 Gen 2021 agricoltura, disturbi muscolo-scheletrici, flai, lavoratori agricoli, operai agricoli, salute sicurezza,

Caratterizzata da mansioni e attività non standardizzate, ma variabili in base a esigenze lavorative culturali e stagionali, l’agricoltura rappresenta uno dei settori lavorativi a più alto tasso di infortuni e di malattie professionali come i disturbi muscoloscheletrici (Dms). Anche se oggi il settore agricolo è caratterizzato da un ampio utilizzo di macchinari e sistemi tecnologici, molte attività vengono ancora svolte manualmente, comportando ripetitività di movimenti degli arti superiori, movimentazione manuale, trasporto, traino e spinta dei carichi. A ciò si aggiungono posture scomode o statiche mantenute per molto tempo, che possono interessare altre aree articolari del corpo. Ne consegue che il sovraccarico biomeccanico è un rischio significativo per i lavoratori agricoli, che si assomma ad altri derivanti da fattori fisici come rumori e vibrazioni o conseguenti a prestazioni in ambienti freddi e caldi, da fattori chimici quali esposizione a pesticidi o erbicidi, e da fattori biologici.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

25 Ago 2025 casa delle donne

SCOMODE – FESTIVAL DELLE DONNE CONTRO LA VIOLENZA – R-ESISTENZE

La seconda edizione di SCOMODE Festival, organizzato dall’Associazione Casa delle Donne contro la violenza, si svolgerà nei giorni 5-6-7 settembre […]

25 Ago 2025 prevenzione rischi salute sicurezza lavoro

GAS RADON NEI LUOGHI DI LAVORO: PROTEZIONE, PREVENZIONE E VALUTAZIONE

In Italia la concentrazione media del gas radon indoor “è di circa 70 Bq/m3 (Iss, 2010), quasi il doppio del […]

22 Ago 2025 amianto

AMIANTO: MALATTIA PROFESSIONALE RICONOSCIUTA A LAVORATRICE ZUCCHERIFICIO

Il Tribunale di Bologna ha accertato l’origine professionale del mesotelioma pleurico in una lavoratrice, impiegata amministrativa presso uno zuccherificio, riconoscendo […]