CAMPAGNA EU-OSHA 2020-2022: I DISTURBI MUSCOLOSCHELETRICI IN AGRICOLTURA

07 Gen 2021 agricoltura, disturbi muscolo-scheletrici, flai, lavoratori agricoli, operai agricoli, salute sicurezza,

Caratterizzata da mansioni e attività non standardizzate, ma variabili in base a esigenze lavorative culturali e stagionali, l’agricoltura rappresenta uno dei settori lavorativi a più alto tasso di infortuni e di malattie professionali come i disturbi muscoloscheletrici (Dms). Anche se oggi il settore agricolo è caratterizzato da un ampio utilizzo di macchinari e sistemi tecnologici, molte attività vengono ancora svolte manualmente, comportando ripetitività di movimenti degli arti superiori, movimentazione manuale, trasporto, traino e spinta dei carichi. A ciò si aggiungono posture scomode o statiche mantenute per molto tempo, che possono interessare altre aree articolari del corpo. Ne consegue che il sovraccarico biomeccanico è un rischio significativo per i lavoratori agricoli, che si assomma ad altri derivanti da fattori fisici come rumori e vibrazioni o conseguenti a prestazioni in ambienti freddi e caldi, da fattori chimici quali esposizione a pesticidi o erbicidi, e da fattori biologici.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

30 Apr 2025 eleonora verde

FLC CGIL MODENA: ELEONORA VERDE ELETTA NUOVA SEGRETARIA GENERALE

Eleonora Verde è la nuova segretaria della Flc Cgil Modena: è stata eletta oggi all’unanimità dall’Assemblea Generale della categoria. Erano […]

30 Apr 2025 cavazzi

SCIOPERO ALL’ISTITUTO CAVAZZI DI PAVULLO MERCOLEDI 7 MAGGIO

E’ stato proclamato per l’intera giornata di mercoledì 7 maggio lo sciopero di tutto il personale docente e Ata dell’Istituto […]

30 Apr 2025 cgil nonantola

INCONTRO IL 5 MAGGIO A NONANTOLA “UN CANTIERE PER LE CITTA’ SOSTENIBILI”

“Un cantiere per le città, sostenibile e partecipato” è il titolo dell’incontro, promosso da Cgil e sindacato pensionati Spi Cgil, […]