CARTA DEI DIRITTI UNIVERSALI DEL LAVORO – MATERIALI

10 Gen 2018 appalti, carta diritti universali lavoro, cgil informa, con2sì, Referendum Lavoro, SfidaXiDiritti, voucher,

Prosegue la #SfidaXiDiritti per la
CARTA DEI DIRITTI UNIVERSALI DEL LAVORO

Cgil rivendica con forza la proposta di legge di iniziativa popolare, per presentare la quale sono state raccolte oltre 1 milione e 200 mila firme

Carta dei Diritti Universali del Lavoro


QUANTO E’ STATO FATTO TRA IL 2016 ED IL 2017
NON DISPERDIAMO QUESTO IMPEGNO CHE HA COINVOLTO
OLTRE UN MILIONE E DUECENTO MILA PERSONE


AUTONOMI.O Indagine sui lavoratori autonomi

AUTONOMI.O Questionario Partite Iva

 

La Cgil Emilia Romagna dà seguito alla proposta di una Carta dei Diritti Universali del Lavoro, oltre che con le proprie attività negoziali e di pressione politica, anche con una indagine sul lavoro diffuso, in ogni sua forma. COMPILA ANCHE TU il questionario sul lavoro autonomo in Emilia-Romagna al link >>https://it.research.net/r/autonomi_zero

 


Cgil - Giornate del lavoro - Lecce, 2017Il 15, 16, 17 settembre 2017, a Lecce, la Cgil ha organizzato “Le giornate del Lavoro“, occasione per discutere di lavoro e diritti con politici, intellettuali, artisti, cittadini.

Cgil prosegue la #SfidaXiDiritti e lo fa a maggior ragione dopo che il 15 giugno 2017 il Senato ha approvato con la fiducia la “manovrina” che contiene i nuovi buoni lavoro. In questo modo, contraddicendo se stesso, il Governo opera affiché i voucher tornino ad essere parte integrante dell’ordinamento italiano e, seppure con una nuova denominazione, siano nuovamente utilizzabili da privati e aziende. Va detto che la proposta di legge di iniziativa popolare prevede anche come normare i lavori occasionali.
Sabato 17 giugno la risposta della Cgil in piazza San Giovanni a Roma

Rispetto! Manifestazione Cgil - 17 giugno 2017 a Roma

Dopo aver ottenuto l’abrogazione dei voucher ed il ripristino della responsabilità solidale nei confronti di lavoratrici e lavoratori che operano in appalto, Cgil prosegue la mobilitazione per sostenere la proposta di legge di iniziativa popolare, per presentare la quale sono state raccolte oltre 1 milione e 200 mila firmeCarta dei Diritti Universali del Lavoro.


LA CASSAZIONE ANNULLA I REFERENDUM DEL 28 MAGGIO 2017
L’Ufficio centrale della Corte ha sospeso, nella giornata del 24 aprile, con effetto immediato le operazioni relative al voto. La decisione giunge dopo la conversione in legge, avvenuta in Senato il 19 aprile scorso, del decreto che aboliva le norme su voucher e appalti.


Dopo che il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto che risponde positivamente ai quesiti referendari proposti dalla Cgil ed approvati dalla Corte Costituzionale (abrogazione dei voucher e ripristino della responsabilità solidale del committente nei confronti di lavoratrici e lavoratori che operano in appalto) restiamo in attesa attiva affinché il decreto legge venga convertito in una legge che risponda in modo preciso e puntuale ai quesiti posti dalla Cgil. Di conseguenza le nostre iniziative proseguiranno fino a che l’iter della conversione del decreto in legge non sarà concluso con piena soddisfazione per gli oltre due milioni di cittadini che hanno firmato la proposta referendaria della Cgil ritenendo necessario sottoporre alla valutazione popolare i temi su appalti e voucher.

Il 9 marzo 2017 è stata incardinata dalla Commissione Lavoro di Montecitorio la proposta di legge di iniziativa popolare “Carta dei Diritti Universali del Lavoro” e può quindi iniziare l’iter parlamentare per la discussione di questa proposta di legge.

La sfida per i diritti di tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori prosegue!

Per approfondire

Di seguito si trova riscontro delle iniziative e dei materiali prodotti nel corso dei mesi di campagna dedicata alla raccolta firme nel 2016 per poter presentare i tre referendum abrogativi e la proposta di legge di iniziativa popolare denominata Carta dei Diritti Universali del Lavoro per un nuovo statuto scritto per tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori

Firme raccolte in provincia di Modena per i 3 referendum abrogativi e per la Carta
Firme referendum abrogativi e carta diritti universali del lavoro

  • Inizia il 9 aprile la raccolta firme a sostegno della legge di iniziativa popolare e dei quesiti referendari. In tutta Italia si terrà una campagna di iniziative nei luoghi di lavoro e nelle piazze.

La raccolta delle firme riguarderà il testo della Proposta di Legge di iniziativa popolare “Carta dei diritti universali del lavoro – Nuovo Statuto di tutte le lavoratrici e di tutti i lavoratori” (testo integralecommentario) ed i tre quesiti referendari pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n.69 del 23 marzo 2016, finalizzati al sostegno della proposta di legge di iniziativa popolare, avranno come oggetto i seguenti temi:

  1. la cancellazione del lavoro accessorio (voucher);
  2. la reintroduzione della piena responsabilità solidale in tema di appalti;
  3. nuova tutela reintegratoria nel posto di lavoro in caso di licenziamento illegittimo per tutte le aziende al disopra dei cinque dipendenti.

Il 19 marzo si è conclusa la consultazione straordinaria degli iscritti Cgil. In soli due mesi si sono svolte 41.705 assemblee, uno sforzo politico ed organizzativo senza precedenti, un grande fatto di democrazia e partecipazione che conferma il radicamento senza eguali del sindacato confederale nella società italiana.

I due quesiti posti in consultazione, sui quali si sono espressi col voto 1.466.697 iscritte ed iscritti alla Cgil, hanno fatto registrare una larghissima maggioranza di favorevoli: il 98,49% per quanto riguarda l’approvazione della ‘Carta dei diritti’ ed il 93,59% per quanto concerne il mandato al Comitato Direttivo della Cgil di definire quesiti referendari utili a sostenere il percorso per la trasformazione della ‘Carta’ in legge.

_____________________________________________________________

Dal 18 Gennaio al 19 Marzo 2016 Cgil realizzerà la campagna per la consultazione straordinaria delle iscritte e degli iscritti sulla proposta per la realizzazione del Nuovo Statuto dei Lavoratori e delle Lavoratrici.

Partecipa alle circa 1200 assemblee nei luoghi di lavoro ed al dibattito che si svilupperà in questo periodo in provincia di Modena. Di seguito puoi trovare tutti i materiali.

Sul portale della Cgil dedicato alla formazione a distanza è disponibile un corso sulla Carta dei diritti universali del lavoro – Nuovo Statuto di tutte le lavoratrici e di tutti i lavoratori.

Il corso è gratuito. Puoi iscriverti per accedere alle lezioni che lo compongono: una lezione introduttiva di Susanna Camusso (segretario generale Cgil) sulle ragioni della Carta, sulla campagna di consultazione straordinaria delle iscritte e degli iscritti e sulla raccolta delle firme e la futura campagna politico-sindacale a sostegno della nostra Proposta di Legge di Iniziativa Popolare. A questa seguono 6 moduli, ciascuno composto da una lezione di Serena Sorrentino (segreteria Cgil nazionale) e da una lezione di un professore universitario (Vittorio Angiolini o Umberto Carabelli). Di seguito le indicazioni per iscriversi.

Formazione a Distanza CGIL

image_print

Articoli correlati

30 Apr 2025 eleonora verde

ELEONORA VERDE NUOVA SEGRETARIA GENERALE SINDACATO SCUOLA-UNIVERSITÀ-RICERCA-ISTITUTI MUSICALE FLC/CGIL MODENA

Eleonora Verde è la nuova segretaria del sindacato Scuola-Università-Ricerca-Istituti musicali Flc Cgil Modena. E’ stata eletta oggi all’unanimità dall’Assemblea Generale […]

30 Apr 2025 cavazzi

SCIOPERO ALL’ISTITUTO CAVAZZI DI PAVULLO MERCOLEDI 7 MAGGIO

E’ stato proclamato per l’intera giornata di mercoledì 7 maggio lo sciopero di tutto il personale docente e Ata dell’Istituto […]

30 Apr 2025 cgil nonantola

INCONTRO IL 5 MAGGIO A NONANTOLA “UN CANTIERE PER LE CITTA’ SOSTENIBILI”

“Un cantiere per le città, sostenibile e partecipato” è il titolo dell’incontro, promosso da Cgil e sindacato pensionati Spi Cgil, […]