Come ricordato nel Codice di prevenzione Incendi, allegato al Decreto del Ministero dell’Interno del 3 agosto 2015 e s.m.i., il […]
09 Set 2022 aggressioni personale sanitario
COME MIGLIORARE LA SICUREZZA DELLE STRUTTURE NELL’AMBITO OSPEDALIERO
Si chiama CEN/TS16850 la specifica tecnica, pubblicata dal comitato tecnico CEN/TC 391 “sicurezza della società del cittadino”, che dà preziose […]
08 Set 2022 ergonomia postazione lavoro
SMART WORKING: ALLESTIRE UNA POSTAZIONE DI LAVORO ERGONOMICA
Nel lavoro agile è necessario gestire i rischi per la salute e per la sicurezza tanto quanto nel lavoro in […]
08 Set 2022 rischio chimico
RISCHIO CHIMICO: LE INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA (SDS)
Nei mesi scorsi abbiamo presentato, soffermandoci su diversi argomenti, gli “ Orientamenti sulla compilazione delle schede dati di sicurezza” (versione […]
08 Set 2022 infortunio lavoro
IMPARARE DAGLI ERRORI: QUANDO CI SI AFFIDA TROPPO AI TUTORIAL IN RETE
Concludiamo con questo articolo una nostra breve panoramica intorno al rischio elettrico e agli infortuni connessi alla mancanza di buone […]
07 Set 2022 addestramento
FORMAZIONE, INFORMAZIONE, ADDESTRAMENTO AL LAVORO
Quando sentiamo parlare di formazione aziendale (soprattutto quella sulla salute e sicurezza sul lavoro) capita spessissimo di sentire le parole […]
07 Set 2022 attività di vigilanza
L’ACCORDO INAIL-INL PER RENDERE PIÙ EFFICACE L’ATTIVITÀ DI VIGILANZA
Istituito dal Decreto Legislativo n. 81/2008, il Sistema informativo nazionale per la prevenzione (SINP), sarebbe dovuto diventare nel tempo, attraverso […]
07 Set 2022 cantieri edili
EDILIZIA E SICUREZZA: I COMPITI E LE RESPONSABILITÀ DEL COMMITTENTE
In relazione alle attività in un cantiere edile, il committente è da intendersi come il soggetto “per conto del quale […]
07 Set 2022 antincendio
RISCHIO INCENDIO: UNA PROPOSTA PER AFFRONTARE LA VALUTAZIONE
Dopo un anno di domande, circolari, approfondimenti, webinar, incontri, convegni, tra fine settembre e fine ottobre entreranno in vigore i […]
06 Set 2022 fattori psicosociali
COME AFFRONTARE LE CRITICITÀ NELLA GESTIONE E VALUTAZIONE DELLO STRESS?
I rischi professionali si possono sostanzialmente classificare in due macroaree: “la prima raggruppa i rischi fisici (I fattore di rischio), […]