La sentenza in commento riguarda l’infortunio di un lavoratore dipendente di una ditta subappaltatrice che, mentre in un cantiere operava […]
07 Mar 2022 nanoforme
REGOLAMENTO REACH E SDS (SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA): COSA CAMBIA PER NANOFORME E NANOMATERIALI
Come ricordato in molti articoli del nostro giornale sul rischio chimico, le schede di dati di sicurezza (SDS) rappresentano il […]
04 Mar 2022 d.lgs. 81/2008
PREPOSTO A COORDINARE E COMANDARE O PREPOSTO ALLA VIGILANZA?
Sia chiaro, questa che segue è l’interpretazione attuale della giurisprudenza che potrebbe cambiare con la introduzione nel D.lgs. 81/08 della […]
04 Mar 2022 ambiente confinato
QUALI SONO I RISCHI E LE MISURE DI PREVENZIONE PER GLI AMBIENTI CONFINATI?
Gli spazi confinati continuano ad essere causa di numerosi infortuni gravi e mortali. E in questa fase di ripresa lavorativa, […]
04 Mar 2022 disturbi muscolo-scheletrici
DISTURBI MUSCOLOSCHELETRICI: DUE PUBBLICAZIONI INAIL PER EU-OSHA
Quanto possono impattare i disturbi muscoloscheletrici ( Dms) sulla salute dei lavoratori con sclerosi multipla (Sm) e con la loro […]
03 Mar 2022 piattaforme digitali
IL LAVORO CON LE PIATTAFORME DIGITALI: I RISCHI E LA REGOLAMENTAZIONE
In questi ultimi dieci anni sono aumentati considerevolmente i lavoratori delle piattaforme digitali. Tanto che, come ricordato anche nell’articolo “ […]
03 Mar 2022 agricoltura
IMPARARE DAGLI ERRORI: ANCORA INFORTUNI CON I CARRI RACCOGLI FRUTTA
Le macchine agricole raccogli frutta, o carri raccogli frutta, utilizzate generalmente per il distacco dei frutti nelle colture arboree, ma […]
03 Mar 2022 lavoro agile
MANIFESTI PER LA SICUREZZA: LA PREVENZIONE ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Un’immagine vale più di mille parole: quante volte abbiamo sentito questa frase! E quante volte si sente dire che la […]
02 Mar 2022 infarto da stress
INFARTO DA STRESS È UN INFORTUNIO SUL LAVORO
L’infarto da stress è un infortunio sul lavoro. La Cassazione impone all’Inail di riconoscere la rendita ai familiari superstiti. Con […]
02 Mar 2022 ernia cervicale
ERNIA CERVICALE RICONOSCIUTA COME MALATTIA PROFESSIONALE
Grazie all’Inca di Bologna, l’Inail riconosce la malattia professionale ad una violinista professionista del bolognese, affetta da ernie cervicali. Leggi […]