“C’ERA ANCORA LA NEVE”, SABATO 26 OTTOBRE SPETTACOLO AL PALAMATTI DI PALAGANO PER NON DIMENTICARE LE VITTIME DELLA STRAGE NAZIFASCISTA DI 80 ANNI FA

23 Ott 2024 c'era ancora la neve, palagano, spettacolo teatrale, spi,

Una rappresentazione teatrale per non dimenticare la strage nazifascista del 18 marzo 1944 di Monchio Susano Costrignano Cervarolo e Civago. “C’era ancora la neve” è il titolo dello spettacolo che sarà portato in scena dalla compagnia “Teatro per amore” sabato 26 ottobre alle ore 10.30 al Palamatti di Palagano (parco Comunale – dietro la sede del comune). Regia di Fabio Anderlini, testo e coordinamento Milena Nicolini. Ingresso libero.
Il progetto è promosso dal sindacato pensionati Spi Cgil di Modena in collaborazione con il Comune di Palagano per ricordare uno dei più violenti eccidi nazifascisti effettuati nel territorio modenese/reggiano della nostra storia recente.

Lo Spi Cgil, insieme al Comune di Palagano e con il contributo della Regione Emilia Romagna, è già stato impegnato nella realizzazione del fumetto “C’era la neve lassù” ad opera del Gruppo Spaghetti Comics. Il fumetto è stato tradotto sia in un libro che in una mostra, inaugurata lo scorso anno e installata in modo permanente nel monumento al sacrario dell’eccidio del marzo ’44 nella Buca di Susano.
La sentenza del 6 luglio 2011 del tribunale militare di Verona ha condannato all’ergastolo sette tra ufficiali o sottufficiali inquadrati in reparti della divisione Hermann Goering, ritenuti colpevoli di inaudite atrocità contro popolazioni inermi compiute tra la primavera e l’estate 1944 in quel tratto di Appennino che da Costrignano, Monchio, Susano nel Modenese, passa per Civago e Cervarolo, valica la montagna e arriva a Vallucciole nel versante toscano. Centinaia di uomini, donne, ragazzi falciati dalle mitragliatrici, interi paesi prima razziati di viveri e bestiame e poi dati alle fiamme. Crimini segnati anche da sevizie e violenze su donne e uomini inermi.

Modena, 23.10.24

image_print

Articoli correlati