CHE “GENERE” DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO – I RISCHI PER LA SALUTE DELLE DONNE

20 Nov 2024 cultura salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, differenze di genere, salute sicurezza,

Nel luogo di lavoro trascorriamo una parte importante del tempo della nostra vita, da cui perciò dipende fra le altre cose anche il nostro stato di salute e di benessere. Nei luoghi di lavoro producono beni e servizi donne e uomini differenti fra di loro per età, provenienza geografica, fragilità; e convivono differenti condizioni di lavoro stabili e precarie, con orari resi lunghissimi dagli straordinari o tagliati dal part time involontario, stabili nello stesso posto o con spostamenti in diversi punti; a contatto con l’utenza, con turni, in ufficio, in fabbrica, sui mezzi di trasporto con tanti o pochi colleghi. Solo per nominare alcune condizioni. A tutte le sollecitazioni a cui nello svolgimento del lavoro siamo sottoposti, sono esposti il nostro corpo e la nostra mente. Per questo è necessario il Documento sulla valutazione del rischio, diverso per ogni luogo di lavoro (non comprato in fotocopia…); ma quasi sempre non è presa in considerazione la differenza più evidente che attraversa le generazioni e tutte le altre condizioni: siamo donne e uomini, il neutro non esiste. La nostra anatomia e biologia non sono uguali e turni, carichi di lavoro, esposizioni ad agenti, non hanno gli stessi effetti. Anche gli elementi di stress non sono uguali, pure nel rapporto fuori e dentro il luogo di lavoro. Come non è uguale la condizione nel mercato del lavoro –altro elemento di fortissimo stress a sfavore delle donne – o il rischio di molestie e violenze.

Leggi tutto l’articolo (fonte: cgil.it)

image_print

Articoli correlati

02 Ott 2025 documento valutazione rischi

I RISCHI CHE IL DATORE DI LAVORO DEVE RILEVARE A PRESCINDERE DALL’RSPP

L’affidamento che il datore di lavoro è legittimato a riporre nella consulenza tecnico-valutativa dell’RSPP, con riferimento all’attività di valutazione dei […]

02 Ott 2025 inail

CONSIDERAZIONI SULL’EFFICACIA DI UN’AZIONE DI VIGILANZA COORDINATA

Se in questi ultimi decenni le conseguenze dell’evoluzione tecnologica e normativa hanno portato ad una diminuzione del fenomeno infortunistico, “permangono […]

02 Ott 2025 cambiamenti climatici

NUOVI STANDARD: IL RAPPORTO TRA CLIMA E SICUREZZA SUL LAVORO

Pubblichiamo un articolo tratto dalla rivista pubblicata dal KAN (Commissione per la sicurezza sul lavoro e la standardizzazione Tedesco) in […]