15 Dic 2020 cantieri edili, cantieri ferroviari, decreto sblocca cantieri, filcams, fillea, filt, salute sicurezza,
È difficile poter fare affidamento alle sole cifre per poter giudicare la situazione in termini di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Se rispetto all’anno scorso – con riferimento ai dati provvisori dei primi 11 mesi dell’anno – si è avuto un sensibile calo negli infortuni mortali (-4,7%) è anche vero che questa flessione e soprattutto legata – come ammette anche l’Inail – ai cosiddetti incidenti plurimi: nel 2018 tra gennaio e novembre sono stati 23 e hanno causato 80 vittime, quasi il doppio dei 44 lavoratori che hanno perso la vita nei 19 incidenti plurimi avvenuti nel 2019. E dunque bene, anche in relazione all’aumento delle malattie professionali, cercare di rinforzare le strategie di prevenzione agendo su alcuni degli ambiti più critici in materia di sicurezza, come, ad esempio, quello relativo al mondo degli appalti.
Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)
- Visita anche la pagina del Dipartimento Salute e Sicurezza della Cgil