CITTADINI SENZA DIRITTI. RAPPORTO NAGA 2009. INGOMBRANTI RESISTENZE

04 Nov 2009

Il Naga di Milano è un’associazione di volontariato laica e apartitica che si è costituita a Milano nel 1987 allo scopo di promuovere e di tutelare i diritti di tutti i cittadini stranieri nonché dei cosiddetti nomadi, senza discriminazione alcuna.  Gli oltre 300 volontari del Naga garantiscono assistenza sanitaria, legale e sociale gratuita a cittadini stranieri irregolari e non, a nomadi, richiedenti asilo, rifugiati e vittime della tortura oltre a portare avanti attività di formazione, documentazione e lobbying sulle Istituzioni.

I dati socio-sanitari raccolti quotidianamente dall’associazione rappresentano una delle più grandi banche dati esistenti sull’immigrazione irregolare in Italia e costituiscono il materiale di un rapporto che quest’anno è arrivato alla seconda edizione con il titolo “Cittadini senza diritti. Rapporto Naga 2009. Ingombranti resistenze”.

Il rapporto di quest’anno segnala, tra l’altro,  un notevole allungamento dell’anzianità migratoria dell’utenza Naga, segno della difficoltà nel trovare canali di uscita dalla clandestinità. Nel 2003 il 53% dei cittadini stranieri incontrati dal Naga era in Italia da meno di un anno, mentre nel 2008 lo erano solo il 25%, mentre il 30% era presente in Italia da quattro o più anni.

Inoltre, “I dati del rapporto sovvertono la retorica sull’immigrazione irregolare in base alla quale l’equivalenza straniero > immigrato > irregolare > clandestino > delinquente è centrale e ormai divenuta senso comune” afferma Pietro Massarotto, presidente del Naga. “Il Naga, oltre all’attività di assistenza che quotidianamente presta, attraverso strumenti quali il rapporto presentato oggi si pone l’obiettivo di decostruire le false rappresentazioni che dominano il discorso sull’immigrazione e di contribuire a illuminare le biografie dei cittadini stranieri, dense di delusioni, ma anche di una sorprendente progettualità: biografie troppo spesso consegnate ad una ‘ingombrante inesistenza’ per noi inaccettabile” conclude il presidente del Naga.

Naga-Comunicato stampa sul rapporto 2009

 Naga-Abstract del rapporto 2009

Naga-Il rapporto 2009 completo

Naga-Focus migranti e lavoro

http://www.naga.it

image_print

Articoli correlati

17 Ott 2025 digitalizzazione

LE NUOVE SFIDE PER LA SICUREZZA: LE CAMPAGNE E LE INDAGINI EUROPEE

Non c’è dubbio che per affrontare le sfide connesse alla salute e sicurezza sul lavoro sia necessario confrontarsi con un […]

17 Ott 2025 amianto

LE NOVITÀ SULLA TUTELA DEI LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO: LA DIRETTIVA 2668

In Europa l’agente cancerogeno amianto genera ancora un tasso di mortalità molto alto: nel 2019 “sono stati stimati nei 27 […]

17 Ott 2025 caduta dall'alto

LA RETE PIÙ IMPORTANTE

In un video della serie “Ribi on tour” di SUVA, Roman Ribi mostra quanto sia fondamentale la rete di sicurezza […]