COME CAMBIA LA SICUREZZA CON LA ROBOTICA E L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE?

15 Nov 2022 ai, automazione, digitalizzazione, infrastrutture digitali, intelligenza artificiale, lavoro digitale, rischio tecnologie digitali, robotica, salute sicurezza, sicurezza automazione, tecnologie digitali, transizione digitale,

Come segnalato nel “Quadro strategico in materia di salute e sicurezza sul lavoro 2021-2027”, che individua le sfide e le azioni necessarie per proteggere lavoratori dell’Unione Europea da infortuni e malattie professionali, nel periodo 2023-2025 si terrà una nuova campagna ‘Ambienti di lavoro sani e sicuri’ – promossa dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro ( EU-OSHA) – che verterà sulla creazione di un futuro digitale sicuro e sano, affrontando in particolare i rischi psicosociali ed ergonomici connessi alla digitalizzazione.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

07 Ott 2025 appalti

ESTERNALIZZAZIONE, SICUREZZA DEL LAVORO IN APPALTO E RUOLO DEL COMMITTENTE

L’esternalizzazione produttiva ha posto in questi anni sfide complesse alla sicurezza sul lavoro, portando, in materia di diritto, la disciplina […]

07 Ott 2025 incendio

RISONANZA MAGNETICA E INCENDI: RIVELAZIONE, INTERVENTO E VIE DI FUGA

Riguardo alla salute e sicurezza dei lavoratori, in un sito con apparecchiature a risonanza magnetica (RM) le criticità legate alla […]

07 Ott 2025 edilizia

INCIDENTI SUL LAVORO: UN METRO CUBO DI TERRA

Dopo la realizzazione di una tubatura fognaria, la fase di collaudo faceva emergere degli errori di realizzazione. L’infortunio è avvenuto […]