COME LAVORARE CON PATOLOGIE E DISTURBI MUSCOLOSCHELETRICI CRONICI?

03 Set 2021 disturbi muscolo-scheletrici, salute sicurezza,

In Europa si stima che circa 120 milioni di persone siano affette da patologie e disturbi muscolo-scheletrici (DMS) cronici, dove con DMS cronici si indicano quelle patologie, che rientrano nella definizione generale di “malattie reumatiche e muscoloscheletriche” (MRM) con una durata superiore alle 12 settimane.
Ad esempio i disturbi muscoloscheletrici cronici interessano “i muscoli, le ossa, le articolazioni e i tessuti molli. Comprendono anche i disturbi privi di una causa precisa, come il mal di schiena cronico o i disturbi cronici degli arti superiori, le malattie reumatiche e le patologie degenerative come l‘osteoartrosi e l’osteoporosi. Quando questi disturbi sono causati o acuiti dall’attività lavorativa sono noti come DMS lavoro-correlati”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

15 Set 2025 ambiente confinato

GLI SPAZI CONFINATI NON SONO TUTTI UGUALI

Gli spazi confinati rappresentano una delle sfide più insidiose nel panorama della sicurezza sul lavoro. Infatti, luoghi come cisterne, sili, […]

15 Set 2025 ansia da stress lavoro correlato

LE MALATTIE PSICHICHE NEL MONDO DEL LAVORO: I DATI E LA PREVENZIONE

Lo stress, l’ansia e la depressione costituiscono, secondo quanto indicato dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro […]

15 Set 2025 agenti cancerogeni

AGENTI CANCEROGENI: INDICAZIONI OPERATIVE PER LA TENUTA DEL REGISTRO

L’articolo 243 del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 indica, nel Titolo IX (Sostanze pericolose), Capo II (Protezione da […]