COME MIGLIORARE LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NELLA RACCOLTA DELLE NOCCIOLE?

30 Ago 2023 infortunio lavoro, prevenzione infortuni, protezioni macchine, riduzione rischi macchine, salute sicurezza,

In Italia le regioni Campania e Lazio costituiscono i principali luoghi di corilicoltura, di coltivazione del nocciolo, con il 60% circa della superficie ed oltre il 70% della produzione nazionale.
E se oggi la corilicoltura “si caratterizza per lo sviluppo dell’uso di mezzi meccanici innovativi (soffiatrici, raccoglitrici, calibratrici, nastri trasportatori, forni ed essiccatoi, sgusciatrici, etc.) e per l’uso di prodotti chimici (fungicidi, insetticidi, diserbanti, concimi)”, le innovazioni, pur riducendo il lavoro fisico degli operatori, “hanno modificato profondamente i rischi a cui sono esposti gli operatori”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

29 Ago 2025 appalti

COSTI DELLA NON SICUREZZA, STRUMENTI PER CONOSCERLI E IMPRESE CERTIFICATE

Se le aziende, come ripetuto in molti nostri articoli, sono consapevoli dei costi connessi alla conformità alla normativa sulla sicurezza, […]

29 Ago 2025 inail

PRODUZIONE DEL CEMENTO E RADIOPROTEZIONE: UN PROTOCOLLO OPERATIVO

Il Decreto Legislativo 31 luglio 2020, n. 101 e s.m.i., il riferimento legislativo italiano per la radioprotezione, al Capo II […]

29 Ago 2025 federconsumatori

MODENA: E’ PARTITA LA TERZA INDAGINE DI FEDERCONSUMATORI SULLA QUALITA’ DELLA RACCOLTA RIFIUTI E SULLA PULIZIA DELLA CITTA’

Nel 2022 e nel 2023 Federconsumatori chiese alle cittadine ed ai cittadini di Modena di esprimere le proprie valutazioni sulla […]