COME VERIFICARE LA SICUREZZA DELLE GRU A CAVALLETTO PER L’EDILIZIA?

30 Set 2021 cantieri edili, edilizia, fillea, lavoratori edili, salute sicurezza,

Il documento Inail “ Apparecchi di sollevamento materiali di tipo trasferibile. Istruzioni per la prima verifica periodica ai sensi del d.m. 11 aprile 2011” ricorda che la scheda tecnica relativa agli apparecchi di sollevamento di tipo trasferibile allegata al DM 11 aprile 2011 (la prima verifica periodica prevede la compilazione di una scheda tecnica dell’attrezzatura che diventa un riferimento per le verifiche periodiche successive) prevede oltre le gru a torre, le gru a cavalletto per edilizia; “tuttavia detta scheda deve ritenersi valida anche per i paranchi con portata superiore a 200 kg, laddove trattasi di apparecchi di tipo trasferibile. Quanto sopra anche considerando che per gru a cavalletto per edilizia devono intendersi paranchi installati generalmente su di un ponteggio, in un edificio o in una costruzione mediante strutture di supporto di tipo a cavalletto o a colonna con braccio fisso o girevole”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

03 Set 2025 differenze di genere

L’IMPATTO DEL TELELAVORO SULLA SALUTE: PERCHÉ CI SONO DIFFERENZE DI GENERE?

Come evidenziato nel documento (Discussion Paper) “Exploring the gender dimension of telework: implications for occupational safety and health” (Esplorare la […]

03 Set 2025 filctem

I SISTEMI DI GESTIONE E LE PROCEDURE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI

Nei sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSSL) la fase della valutazione delle prestazioni è molto importante […]

03 Set 2025 aree critiche in sanità

SICUREZZA NELLE AREE CRITICHE SANITARIE: DETERMINANTI LE TECNOLOGIE PER LA PREVENZIONE

Le infezioni correlate all’assistenza sanitaria (ICA), che al momento costituiscono una complicanza frequente e grave dell’assistenza sanitaria, sono una questione […]