COMUNE DI MODENA, SUI RILIEVI DEL MEF POCA CHIAREZZA E MOLTA DISINFORMAZIONE

14 Giu 2018 comune modena, fondo produttività, fp, mef, ministero economia e finanze, risorse decentrate,

I Sindacati Fp/Cgil, Cisl/Fp, Dicapp/Sulpl e Csa e comunicano che negli articoli usciti sulla stampa locale della giornata odierna del 14 giugno 2018 in merito all’ispezione del Mef (Ministero Economia e Finanze) presso il Comune di Modena sul Fondo delle risorse decentrate per il salario accessorio, compaiono diverse inesattezze.
Fp/Cgil, Cisl/Fp, Diccap/Sulpl e Csa hanno richiesto per iscritto i documenti riguardanti i rilievi del Mef al Comune, ottenendo come risposta un diniego motivato con il fatto che la procedura di verifica del Fondo è ancora in corso, e per questo motivo i Sindacati e le Rsu, non sono al momento in possesso della documentazione del Mef .
I sindacati rimarcano il diritto ad avere accesso agli atti per poter avere una conoscenza completa dei rilievi del Mef, visto che questa vicenda ci impegnerà ancora per molti mesi durante i quali dovremo chiudere l’accordo sul Fondo di produttività 2017 e aprire la trattativa sul 2018.
Ad oggi stiamo svolgendo ripetute assemblee con i lavoratori, per permettere loro di scegliere tra chiudere la trattativa sul Fondo 2017 sulla base di una proposta frutto di una mediazione al tavolo negoziale, oppure avviare una vertenza con il Comune di Modena.
La proposta permetterebbe una corresponsione parziale, circa l’80% del salario accessorio già da luglio 2018, mantenendo l’86% della produttività generale, e accantonando il residuo delle somme sotto l’osservazione del Mef che troveranno la loro definitiva collocazione solo al termine della procedura in corso tra il Comune di Modena e il Mef.
In alternativa a questa ipotesi di accordo abbiamo presentato ai lavoratori anche la possibilità di aprire una vertenza contro il Comune di Modena, sospendendo di fatto la corresponsione di tutto il salario accessorio 2017 in attesa di avere la documentazione in mano e la piena conoscenza della natura dei rilievi del Mef.
Le assemblee di queste settimane si sono svolte in un clima di tensione ed incertezza provocato anche da disinformazione e notizie fuorvianti dovute alla mancanza di trasparenza del Comune di Modena che ha rifiutato di rilasciare il documento del Mef e ad informazioni infondate e fuorvianti apparse sulla stampa riguardo la natura di questa trattativa.
Nelle due assemblee di stamattina, i lavoratori e le lavoratrici del Comune di Modena hanno dato mandato alle organizzazioni sindacali di sottoscrivere la pre-intesa sul Fondo di produttività 2017 .

 

Fabio De Santis FP/Cgil
Sabrina Torricelli Cisl/FP
Federico Coratella Diccap/SULPL
Paola Santi CSA

 

 

Modena, 14 giugno 2018

 

 

image_print

Articoli correlati

01 Lug 2025 cgil modena

CORDOGLIO CGIL PER LA SCOMPARSA DI MICHELE ANDREANA

La Cgil di Modena esprime profondo cordoglio per la scomparsa a 73 anni di Michele Andreana, dopo una vita spesa […]

01 Lug 2025 filt

REINTEGRATO SUL POSTO DI LAVORO IL MAGAZZINIERE 54-ENNE DOPO IL LICENZIAMENTO DISCRIMINATORIO PER INIDONEITÀ ALLA MANSIONE

Il tribunale di Modena, con sentenza di primo grado del Giudice del Lavoro Andrea Marangoni del 16 giugno scorso, reintegra […]

01 Lug 2025 cgil informa

INFORTUNIO DA COLPO DI CALORE A CAUSA DI TEMPERATURE ELEVATE IN AMBIENTE DI LAVORO

Nel periodo estivo gli ambienti di lavoro, se non climatizzati o deumidificati tramite raffrescatori, diventano luoghi in cui la combinazione […]