CONOSCERE I CANTIERI PER MIGLIORARE LA PREVENZIONE IN EDILIZIA

01 Ott 2020 cantieri edili, fillea, salute sicurezza,

Non c’è dubbio che il settore delle costruzioni sia uno dei settori a maggior rischio di infortuni gravi e mortali. Se vogliamo far riferimento, a titolo esemplificativo, ad alcuni dati Inail consolidati e già aggregati si può ricordare che nel 2018 circa il 27% dei decessi avvenuti in occasione di lavoro nell’Industria e servizi è avvenuto nei cantieri. L’Inail indica poi, con riferimento ai dati del quinquennio 2014-2018, che la perdita di controllo di macchinari e lo scivolamento o inciampamento con caduta di persona rappresentano le principali cause degli infortuni in occasione di lavoro accertati nel comparto, con una percentuale pari a circa il 50% (65% nel caso di eventi mortali).

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

02 Ott 2025 documento valutazione rischi

I RISCHI CHE IL DATORE DI LAVORO DEVE RILEVARE A PRESCINDERE DALL’RSPP

L’affidamento che il datore di lavoro è legittimato a riporre nella consulenza tecnico-valutativa dell’RSPP, con riferimento all’attività di valutazione dei […]

02 Ott 2025 inail

CONSIDERAZIONI SULL’EFFICACIA DI UN’AZIONE DI VIGILANZA COORDINATA

Se in questi ultimi decenni le conseguenze dell’evoluzione tecnologica e normativa hanno portato ad una diminuzione del fenomeno infortunistico, “permangono […]

02 Ott 2025 cambiamenti climatici

NUOVI STANDARD: IL RAPPORTO TRA CLIMA E SICUREZZA SUL LAVORO

Pubblichiamo un articolo tratto dalla rivista pubblicata dal KAN (Commissione per la sicurezza sul lavoro e la standardizzazione Tedesco) in […]