Consiglio di Stato: La presunzione ex lege di pericolosità sociale in relazione alla commissione di determinati reati penali ai fini del diniego del permesso di soggiorno può essere contemperata in presenza di circostanze sopravvenute/ASGI

18 Nov 2009

Tali circostanze possono essere la presentazione dell’istanza di riabilitazione e la maturazione dei termini per ottenere il pds CE per lungo soggiornanti ma è onere dell’interessato sottoporre alla questura il loro esame.

 

La condanna per taluni reati è preclusiva al rilascio e al rinnovo del permesso di soggiorno in virtù del  combinato disposto degli art. 5 c. 5 e 4 c. 3 del d.lgs. n. 286/98, costituendo una presunzione “ex lege” di pericolosità sociale. Tuttavia un rigido automatismo ai fini del rifiuto o revoca  del permesso di soggiorno può essere escluso in presenza di circostanze sopravvenute quali la presentazione dell’istanza di riabilitazione e la maturazione dei presupposti per ottenere il permesso di soggiorno CE per lungo soggiornanti, ma è onere dell’interessato sottoporre all’esame dell’Amministrazione tali circostanze. Qualora invece tali circostanze vengano prospettate per la prima volta solo in sede di appello,  non possono essere prese in considerazione  per il noto principio di “ius novorum”.

Consiglio di Stato, sez. VI, Decisione n. 6194 dd. 8 ottobre 2009

Fonte: Asgi, 18.11.2009

image_print

Articoli correlati

27 Nov 2025 appalti

FRONT OFFICE HERA MODENA, 2 GIORNI DI SCIOPERO IL 28 E 29 NOVEMBRE. TROPPE LE INCERTEZZE SUL CAMBIO APPALTO

Sciopero domani e sabato del personale impiegato negli sportelli di front office Hera proclamato dai sindacati Filcams Cgil, Fisascat Cisl […]

27 Nov 2025 preposto

IL “PREPOSTO DI FATTO” NON È UN’OPZIONE ORGANIZZATIVA PER LA VIGILANZA

Mi capita talvolta di sentirmi chiedere se la presenza di un preposto di fatto all’interno di un reparto o in […]

27 Nov 2025 digitalizzazione

NUOVE TECNOLOGIE E STRUMENTI PER PROMUOVERE LA PREVENZIONE

In fase di chiusura della importante campagna Eu-OSHA 2023-2025 “Lavoro sano e sicuro nell’era digitale”, che ha raccontato in questi […]