01 Ago 2019 salute sicurezza,
Spesso gli ambienti caldi, almeno con riferimento a quelli indoor, sono “caratterizzati dalla presenza di intense fonti di calore che determinano una combinazione di alte temperature dell’aria e alte temperature radianti”. E l’eventuale presenza “di alti tassi di umidità può rendere ancor più gravoso l’impegno fisico richiesto all’organismo del soggetto esposto”.
Come affrontare il rischio microclimatico negli ambienti vincolati caldi, dove “esistono vincoli ineludibili che forzano una situazione di squilibrio termico nella quale i guadagni energetici superano le perdite, e di conseguenza impediscono il raggiungimento di condizioni di comfort”?
Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)
- Visita anche la pagina del Dipartimento Salute e Sicurezza della Cgil