CORDOGLIO CGIL PER LA SCOMPARSA DI MONSIGNOR SANTO QUADRI

17 Ott 2008

Modena, 17 ottobre 2008

 

 

Ci rattrista la scomparsa di monsignor Santo Quadri già vescovo di Modena e presidente della Commissione della Cei per i problemi sociali e del Lavoro.

Una figura importante per la storia di Modena degli ultimi 20 anni, che ha espresso grande sensibilità ai problemi sociali e apertura verso il mondo e le sue problematiche. Un uomo fortemente ancorato al valore della pace e della solidarietà.

Caratteristiche queste che animarono la sua presenza a Modena fin dall’inizio del suo apostolato.

La CGIL e il suo segretario ricordano la sua diretta partecipazione alla fiaccolata sindacale a Fiorano nei primi anni Ottanta, da poco nominato vescovo della diocesi di Modena, contro la disoccupazione e a tutela delle migliaia di lavoratori coinvolti nei processi di cassa e integrazione e nei licenziamenti del comparto ceramico.

L’impegno profuso sui temi del lavoro e dell’occupazione ha continuato durante tutta la sua esperienza modenese tanto da diventare un importante punto di dialogo e riferimento per il movimento sindacale. Un impegno che coerentemente lo ha visto impegnato in prima persona a fronteggiare con concrete politiche di accoglienza le trasformazioni del tessuto demografico del territorio modenese, interessato a partire dagli Anni Novanta da forti flussi migratori.

La CGIL esprime profondo cordoglio per la scomparsa di monsignor Santo Quadri e riconoscimento all’azione di questo uomo ricco di valori, aperto al confronto e al dialogo, con forte senso etico e di alto spirito democratico.

 

 

Segreteria CGIL Modena

image_print

Articoli correlati

26 Nov 2025 accordo stato-regioni

LA FORMAZIONE DEL DATORE DI LAVORO E L’IMPORTANZA DI INVESTIRE IN SICUREZZA

L’Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 17 aprile 2025, in materia di formazione, ha aperto nuove riflessioni, soprattutto per quanto riguarda […]

26 Nov 2025 cantieri edili

MOVIMENTARE I CARICHI IN SICUREZZA NEI CANTIERI: LA PIANIFICAZIONE ESECUTIVA

In Svizzera entro il 2030 l’Istituto Suva (Istituto svizzero per l’assicurazione e la prevenzione degli infortuni) intende “dimezzare la percentuale […]

26 Nov 2025 malattia professionale

SISTEMA DI SORVEGLIANZA MAREL: RAPPORTO 2019 – 2022

Il nuovo rapporto Marel 2019-2022, curato dal Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale dell’Inail (Dimeila), offre una […]