COVID-19. BUON PUNTO DI EQUILIBRIO LA SCELTA DEI TAMPONI PER FERMARE I FOCOLAI, COSÌ COME È IMPORTANTE TRASFERIRE I POSITIVI IN STRUTTURE AD HOC

14 Lug 2020 cgil cisl uil emilia romagna, coronavirus, flai, focolaio, logistica, macellazione e lavorazione carni, ordinanza regione emilia romagna, salute sicurezza, tamponi, test sierologici,

La recente ordinanza regionale per fermare i focolai in alcuni settori produttivi del nostro territorio, arrivata al termine di un confronto con CGIL, CISL e UIL, rappresenta un buon punto di equilibrio, soprattutto nella scelta di preferire l’uso dei tamponi ai test sierologici. Questi ultimi avrebbero creato un problema di copertura salariale per le lavoratrici e i per i lavoratori interessati, mentre con il tampone, in caso di positività, è previsto l’isolamento, che viene considerato come un periodo di malattia.
Si tratta dunque di una misura di prevenzione necessaria, soprattutto perché interviene in settori che presentano processi produttivi frammentati e con rapporti e condizioni di lavoro fragili. Per questo motivo è fondamentale garantire tutte le misure di sicurezza, sia dal punto di vista del rapporto di lavoro che da quello delle condizioni sociali. Proprio in questa direzione si muove un altro importante intervento contenuto nell’ordinanza, cioè la scelta di trasferire chi ha contratto il virus in una struttura specifica, qualora la sua abitazione non presentasse le condizioni idonee alla cura.
Resta ora da indagare e approfondire con determinatezza le condizioni di vita di grande fragilità di queste lavoratrici e di questi lavoratori, spesso migranti, per arginare il prima possibile un fenomeno di fronte al quale l’Emilia-Romagna non può ritenersi immune.

 

CGIL Emilia-Romagna
CISL Emlia-Romagna
UIL Emilia-Romagna

 

image_print

Articoli correlati

22 Ago 2025 amianto

AMIANTO: MALATTIA PROFESSIONALE RICONOSCIUTA A LAVORATRICE ZUCCHERIFICIO

Il Tribunale di Bologna ha accertato l’origine professionale del mesotelioma pleurico in una lavoratrice, impiegata amministrativa presso uno zuccherificio, riconoscendo […]

22 Ago 2025 calore sul lavoro

L’AUMENTO DEL CALDO FA MALE AL LAVORO

Oms, Omm e Ilo lanciano l’allarme: senza azioni immediate lo stress da calore diventerà uno dei rischi professionali più devastanti […]

21 Ago 2025 anno scolastico 2025-26

IL NUOVO ANNO SCOLASTICO È ALLE PORTE, MA SIAMO ANCORA IN ALTO MARE

Mancano solo 8 giorni all’avvio del nuovo anno scolastico, i primi collegi docenti sono previsti per il primo settembre ma […]