COVID-19: COSA FARE SE I LAVORATORI NON VOGLIONO VACCINARSI?

08 Gen 2021 coronavirus, salute sicurezza, vaccinazioni,

Come abbiamo sottolineato in questi mesi di emergenza COVID-19, le conseguenze della pandemia, l’impatto della sua gestione, la necessità, in molti casi, di rivedere l’organizzazione lavorativa, gli obblighi derivanti dalla normativa emergenziale hanno stimolato, e continuano a farlo, profonde riflessioni anche sul sistema prevenzionistico nel mondo del lavoro. È avvenuto, ad esempio, per quanto riguarda il tema della valutazione dei rischi o delle responsabilità datoriali e avviene oggi con riferimento agli effetti del nuovo strumento che è ora disponibile per ridurre i contagi: il vaccino. E sono tante le domande che ora ci si pone nei luoghi di lavoro.

  • Ci dovrebbero essere norme che obbligano i lavoratori a vaccinarsi?
  • Un’eventuale obbligatorietà dovrebbe riguardare solo i lavoratori più esposti?
  • Come comportarsi in azienda con i lavoratori che non si vaccinano?
  • Con la normativa attuale sono licenziabili?

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

02 Ott 2025 documento valutazione rischi

I RISCHI CHE IL DATORE DI LAVORO DEVE RILEVARE A PRESCINDERE DALL’RSPP

L’affidamento che il datore di lavoro è legittimato a riporre nella consulenza tecnico-valutativa dell’RSPP, con riferimento all’attività di valutazione dei […]

02 Ott 2025 inail

CONSIDERAZIONI SULL’EFFICACIA DI UN’AZIONE DI VIGILANZA COORDINATA

Se in questi ultimi decenni le conseguenze dell’evoluzione tecnologica e normativa hanno portato ad una diminuzione del fenomeno infortunistico, “permangono […]

02 Ott 2025 cambiamenti climatici

NUOVI STANDARD: IL RAPPORTO TRA CLIMA E SICUREZZA SUL LAVORO

Pubblichiamo un articolo tratto dalla rivista pubblicata dal KAN (Commissione per la sicurezza sul lavoro e la standardizzazione Tedesco) in […]