COVID-19: IL RUOLO DELL’RLS NELLA PANDEMIA E LA CONDOTTA ANTISINDACALE

14 Gen 2021 coronavirus, rls, rlst, salute sicurezza,

In questo contributo esaminiamo due casi giurisprudenziali che offrono alla nostra attenzione interessanti analisi e spunti sul tema dell’importanza e delle difficoltà di esercizio del ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza durante l’emergenza pandemica.

  • Il primo, che risale al luglio 2020, ha ad oggetto il coinvolgimento dell’RLS nei Comitati previsti dal Protocollo del 14 marzo 2020.
  • Il secondo, che è del dicembre 2020, tratta il tema relativo all’attività di critica e segnalazione delle carenze – e alle sue difficoltà di esplicazione – svolta dall’RLS durante l’ emergenza pandemica.

In ambo i casi è stata riconosciuta in sede giudiziaria la condotta antisindacale.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

16 Set 2025 inail

SISTEMA INFOR.MO: NUOVO RAPPORTO SULLE CAUSE DEGLI INFORTUNI MORTALI E GRAVI

Come spesso ricordato nella nostra rubrica “Imparare dagli errori”, dedicata al racconto degli infortuni professionali, il sistema di sorveglianza degli […]

16 Set 2025 flc

GESTIRE LA SICUREZZA NELL’ORGANIZZAZIONE DI FESTE ED EVENTI SCOLASTICI

Ci sono ambiti e situazioni particolari che, per quanto riguarda la prevenzione, hanno necessità di approfondimenti e chiarimenti per quanto […]

16 Set 2025 promozione salute

PERCHÉ PROMUOVERE LA SALUTE: IL PROBLEMA DEL FUMO E L’ABUSO DI ALCOL

Le Malattie Croniche Non Trasmissibili (MCNT) – ad esempio malattie cardiovascolari, tumori, malattie respiratorie croniche, diabete, disturbi cerebrovascolari, disturbi muscolo […]