COVID-19: L’ADOZIONE DI STRATEGIE CONDIVISE NELLE GRANDI REALTÀ PRODUTTIVE

05 Feb 2021 agricoltura, coronavirus, flai, florovivaisti, lavoratori agricoli, operai agricoli, salute sicurezza,

Un adeguato contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 nel mondo del lavoro non dipende solo dalle indicazioni e limitazioni della normativa emergenziale o dai protocolli anticontagio applicati dalle aziende, ma anche dalla capacità per ogni attività di attuare, seguendo protocolli e norme, idonee forme di organizzazione lavorativa.
Per questo motivo riceviamo e volentieri pubblichiamo una interessante e positiva esperienza, raccontata da Enos CESCHIN (RSPP – HSE Specialist) vissuta nell’ambito della prevenzione della diffusione del COVID-19 e relativa all’applicazione delle misure di prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro con alta densità di lavoratori del settore agricolo (vivaistico), operanti in prossimità.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

31 Ott 2025 dl sicurezza sul lavoro

NUOVO DECRETO-LEGGE: VIGILANZA, NORME UNI E PRIMI COMMENTI

In attesa della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (al momento della scrittura di questo articolo non ancora avvenuta) è bene […]

31 Ott 2025 aggressione luoghi lavoro

RISCHIO AGGRESSIONI E ATTI CRIMINALI SUL LAVORO TRA SAFETY E SECURITY

Secondo la giurisprudenza, l’art.2087 del codice civile, ai sensi del quale “l’imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure […]

31 Ott 2025 comune di modena

BUONE PRATICHE A TUTELA DEI LAVORATORI DELLO SPETTACOLO E PRODUZIONE CULTURALE. IL 5 NOVEMBRE SE NE DISCUTE IN CGIL A MODENA

Favorire la stabilità occupazionale e contrastare il lavoro irregolare: sono tra i principali obiettivi del protocollo di buone pratiche per […]