DECRETO 231 E RISCHIO DI REATO: I PARAMETRI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

22 Apr 2024 modelli organizzativi, salute sicurezza, sistema organizzativo,

Le “Linee di indirizzo per il monitoraggio e la valutazione del rischio della commissione dei reati relativi a salute e sicurezza sul lavoro di cui al 25 septies del d.lgs. 231/01”, pubblicate da CTSS (Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza e CSA (Consulenza statistico attuariale) dell’ Inail e frutto di un protocollo d’intesa sottoscritto nell’aprile del 2020 tra Inail e Capitalimprese, vogliono orientare le imprese nella realizzazione di un modello organizzativo che non rappresenti un mero adempimento burocratico. Un modello che aderisce alle “caratteristiche della sua organizzazione, evolversi e cambiare con essa in modo da essere uno strumento funzionale alla riduzione del fenomeno infortunistico e al miglioramento della gestione complessiva dell’attività di impresa”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

28 Ott 2025 cassa integrazione

CRISI CORES ITALIA (EX COOP LEGNO) CASTELVETRO, LAVORATORI ANCORA SENZA CASSA INTEGRAZIONE. IL 31 OTTOBRE L’INCONRO CON L’ASSESSORE REGIONALE PAGLIA

E’ disperato il grido delle lavoratrici e dei lavoratori Cores Italia (ex Coop Legno) di Sant’Eusebio di Castelvetro rivolto alle […]

27 Ott 2025 cgil

NOI SIAMO “DEMOCRAZIA AL LAVORO”, IL 25 OTTOBRE IMPONENTE MANIFESTAZIONE CGIL A ROMA PER CAMBIARE LA FINANZIARIA

E’ stata una manifestazione molto partecipata, colorata e pacifica, quella di sabato 25 ottobre a Roma promossa dalla Cgil con […]

27 Ott 2025 diritti

“SPRITZ REVOLUTION”, L’APERITIVO DEL CAMBIAMENTO. MERCOLEDI’ 29 OTTOBRE AL BAR MOSAICO

Torna anche quest’anno “Spritz Revolution“, l’aperitivo del cambiamento. L’appuntamento, ormai alla sua terza edizione, è promosso dal sindacato terziario-commercio Filcams […]