DISTURBI MUSCOLO SCHELETRICI, FATICA, MALATTIA E LA TECNOLOGIA CHE CI AIUTA

22 Feb 2023 alternanza diverse mansioni, disturbi muscolo-scheletrici, filt, malattia professionale, prevenzione disturbi muscolo-scheletrici, rischio muscolo-scheletrico, rischio sollevamento carichi, rischio spinta carichi, rischio trascinamento carichi, salute muscolare, salute sicurezza,

Le malattie professionali nel settore dei trasporti interessano nell’81% dei casi il sistema osteomuscolare e il tessuto connettivo (dati Inail). Hanno cioè a che fare con l’eccessiva fatica fisica. Le attività di lavoro più critiche sono il sollevamento, la spinta e il traino di carichi pesanti, ma anche le attività ripetitive (per le quali sarebbe opportuno prevedere la job rotation, cioè l’alternanza tra diverse mansioni) e le posture scorrette o statiche (come nel caso della guida prolungata o del lavoro di ufficio).

Leggi tutto l’articolo (fonte: filtcgil.it)

image_print

Articoli correlati

22 Ago 2025 amianto

AMIANTO: MALATTIA PROFESSIONALE RICONOSCIUTA A LAVORATRICE ZUCCHERIFICIO

Il Tribunale di Bologna ha accertato l’origine professionale del mesotelioma pleurico in una lavoratrice, impiegata amministrativa presso uno zuccherificio, riconoscendo […]

22 Ago 2025 calore sul lavoro

L’AUMENTO DEL CALDO FA MALE AL LAVORO

Oms, Omm e Ilo lanciano l’allarme: senza azioni immediate lo stress da calore diventerà uno dei rischi professionali più devastanti […]

21 Ago 2025 anno scolastico 2025-26

IL NUOVO ANNO SCOLASTICO È ALLE PORTE, MA SIAMO ANCORA IN ALTO MARE

Mancano solo 8 giorni all’avvio del nuovo anno scolastico, i primi collegi docenti sono previsti per il primo settembre ma […]