20 Nov 2025 cantieri edili, dispositivi protezione collettiva, edilizia, fillea, lavoro in quota, reti sicurezza, rischio lavoro in quota, salute sicurezza, sistemi protezione lavoro in quota,
Come ricordato nel documento “Reti di sicurezza. Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione”, realizzato dal Dipartimento DIT dell’Inail, le reti di sicurezza sono dispositivi di protezione collettiva che “forniscono la protezione dalle cadute consentendo contemporaneamente alle persone di lavorare in altezza senza limitarne i movimenti come accade ad esempio quando si utilizzano i dispositivi di protezione individuale dalle cadute”. Una loro caratteristica è quella di “assorbire bene l’energia derivante dalla caduta del lavoratore sulla rete e fornire quindi un ‘atterraggio morbido’ dello stesso in maniera tale da ridurre i possibili danni sul corpo del lavoratore derivanti dalla caduta”.
Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)
- Visita anche la pagina del Dipartimento Salute e Sicurezza della Cgil

