ENNESIMA RIFORMA DELL’ESAME DI MATURITÀ: DANNOSO E SBAGLIATO CAMBIARE IN CORSA

07 Feb 2019 esame maturità, flc, miur, rete studenti medi, riforma, scuola,

L’ennesima riforma dell’esame di maturità sta creando non pochi problemi ai docenti e agli studenti che a giugno prossimo si troveranno ad affrontare questa importante prova senza che ne siano ancora del tutto chiari i contorni e le modalità. Critiche fortissime stanno emergendo sia dalle assemblee dei docenti che da quelle degli studenti.

Nonostante i numerosi appelli di docenti e intellettuali, il MIUR ha marciato dritto con la cancellazione del tema di storia, l’eliminazione della terza prova multidisciplinare e ora con l’accorpamento di matematica e fisica nella seconda prova dei licei scientifici, mentre, più in generale, la difficoltà che si riscontra è l’estrema imprecisione da parte del MIUR nell’indicare non solo le modalità ma anche i contenuti del nuovo Esame di Stato, basti pensare, ad esempio, che a soli quattro mesi dall’inizio dell’esame ancora non è chiaro di quale lingua sarà la traduzione del liceo classico.

Altra questione è l’abolizione della tesina, che rappresentava non solo un momento per l’alunno di presentare un proprio elaborato, con una propria analisi critica e quindi una parte del proprio pensiero costruito nel corso di cinque anni di studi, ma anche una possibilità per i professori di comprendere e conoscere nuove idee e nuovi percorsi tematici prodotti dagli studenti. La tesina è stata, invece, abolita in favore dell’estrazione casuale di una busta, come in un quiz televisivo d’antan, la cui tipologia di contenuto, al momento, è sconosciuta non solo agli studenti, ma anche ai professori e riguardo alla quale non ci sono state delucidazioni da parte del MIUR.
Un altro problema è presentato dall’esposizione del percorso di alternanza scuola-lavoro che in molte scuole, soprattutto nei licei, è stata estremamente complicata da costruire: spesso non è stata fatta in linea con il percorso di studi ed in altre occasioni si è trattato di vero e proprio sfruttamento del lavoro gratuito degli studenti.

C’è il serio rischio di uno scollamento tra le simulazioni proposte dal Ministero, la realtà scolastica e le stesse indicazioni nazionali. E’ ora che il MIUR cominci ad ascoltare i tantissimi insegnanti e gli studenti che hanno sollevato forti perplessità sulla nuova prova multidisciplinare di matematica e fisica.

Infine, vi è la comparsa di una nuova materia l’Educazione Civica, la quale non è mai stata insegnata a scuola durante i cinque anni di studi dei maturandi di quest’anno e che a quattro mesi dall’inizio della maturità è stata inserita e che ora i docenti di italiano o di storia si trovano a dover insegnare.

Troviamo inspiegabile, oltre che dannoso e controproducente, il fatto che il ministero, cambi le regole in corsa e imponga la nuova maturità a metà dell’anno scolastico; la preparazione dell’esame dovrebbe essere un percorso compiuto durante gli ultimi tre anni di superiori.
In questo modo si creano invece enormi difficoltà ai docenti e agli studenti.
La scuola non ha bisogno di interventi superficiali. L’intero sistema scolastico avrebbe, invece, bisogno di una riforma strutturale e di forti investimenti per essere ricostruito dalla base e che invece si ritrova a subire tagli ingenti e riforme inutili, che fingono di essere risolutive ma che invece servono solo a distogliere l’attenzione dai problemi reali del sistema scolastico italiano. Sui temi veri invece il MIUR e il governo giallo-verde sono assolutamente latitanti.

L’esame di Stato deve basarsi sul lavoro svolto su più anni di studio e di lavoro da insegnanti e studenti, con una coerenza tra prove e percorsi di apprendimento. I tempi di applicazione della riforma devono essere distesi, non si può calare dall’alto la nuova prova a metà anno scolastico. Il Ministro ascolti la scuola e dia un segnale di inversione di tendenza rispetto al fenomeno di costante delegittimazione e scollamento del MIUR dalla scuola reale e dal lavoro degli insegnanti e degli studenti.

 

Sindacato scuola Flc/Cgil Modena
Rete Studenti Medi Modena

 

Modena, 7/2/2019

image_print

Articoli correlati

10 Nov 2025 ambrogio trasporti

TRE IMPIEGATE DELLA FILIALE DELLA “AMBROGIO TRASPORTI SPA” DI CAMPOGALLIANO (MO) LICENZIATE CON UN BLITZ DELL’AMMINISTRATORE DELEGATO

Cosa aspettarsi quando l’Amministratore delegato arriva in ufficio e vuole parlare con lo staff delle impiegate? Nel caso della “Ambrogio […]

07 Nov 2025 dl sicurezza sul lavoro

DL 159/2025: LE NOVITÀ SU SORVEGLIANZA SANITARIA E PROMOZIONE DELLA SALUTE

In questi giorni molti articoli e commenti sono dedicati al nuovo decreto-legge 31 ottobre 2025, n. 159 recante “Misure urgenti […]

07 Nov 2025 antincendio

COME PROGETTARE LA SICUREZZA ANTINCENDIO DELLE STRUTTURE SANITARIE

Per la progettazione della sicurezza antincendio delle strutture sanitarie è possibile – per alcune tipologie di attività, fino all’abrogazione delle […]