ERGONOMIA: I DISPOSITIVI WEARABLE POSSONO ESSERE UTILI PER LA VALUTAZIONE?

02 Ott 2024 carico fisico, carico mentale, dispositivi wearable, ergonomia postazione lavoro, ergonomia postura, rischio ergonomico, salute sicurezza, valutazione rischi,

La medicina del lavoro sta sempre di più rivolgendo il suo interesse verso le malattie ad eziopatogenesi (con riferimento all’analisi delle cause e dello sviluppo di una patologia) multifattoriali in cui le attività lavorative possono spesso essere viste “come elementi causali o concausali” (work related diseases). E tra queste affezioni “sono preminenti le patologie muscoloscheletriche, in particolare quelle a carico del tratto lombare della colonna vertebrale e i disturbi psicologici come lo stress lavoro-correlato” che sono di “comune riscontro in gran parte delle attività lavorative che prevedono movimentazione manuale di carichi, l’assunzione di posture fisse prolungate, movimenti ripetitivi degli arti superiori, lavoro ad alta richiesta di carico mentale e attività ad alta frustrazione”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

01 Lug 2025 filt

REINTEGRATO SUL POSTO DI LAVORO IL MAGAZZINIERE 54-ENNE DOPO IL LICENZIAMENTO DISCRIMINATORIO PER INIDONEITÀ ALLA MANSIONE

Il tribunale di Modena, con sentenza di primo grado del Giudice del Lavoro Andrea Marangoni del 16 giugno scorso, reintegra […]

01 Lug 2025 cgil informa

INFORTUNIO DA COLPO DI CALORE A CAUSA DI TEMPERATURE ELEVATE IN AMBIENTE DI LAVORO

Nel periodo estivo gli ambienti di lavoro, se non climatizzati o deumidificati tramite raffrescatori, diventano luoghi in cui la combinazione […]

30 Giu 2025 emergenza caldo

LAVORO: ORDINANZA “CALDO” DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

L’ordinanza approvata dalla Giunta Regionale è la prima risposta necessaria, ma servono interventi strutturali per tutti i settori coinvolti. Dal […]