ESOSCHELETRI: A CHE PUNTO È LA NORMAZIONE?

17 Ott 2023 automazione intelligente, dispositivi intelligenti, esoscheletri, intelligenza artificiale, rischio robotica, robot collaborativi, robotica, salute sicurezza, sicurezza robotica, sicurezza sistemi intelligenti,

Gli esoscheletri sono sistemi tecnici pensati per essere indossati. Grazie al collegamento meccanico e all’interazione con il corpo umano, possono agevolare determinati movimenti e posture. Alcuni di essi facilitano p. es. il sollevamento di pesi scaricando parte delle forze agenti in modo tale che non gravino sulla zona lombare. Altri invece, soprattutto durante lavori di una certa durata a un’altezza superiore a quella delle spalle, possono sostenere le braccia e sgravare così spalle e collo. Gli esoscheletri hanno insomma la funzione di sgravare gli utilizzatori e di ridurre i pericoli per la salute laddove le altre misure non abbiano effetto.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

15 Ott 2025

ALESSANDRO DE NICOLA NUOVO SEGRETARIO DELLA CGIL DI MODENA

Alessandro De Nicola è da oggi il nuovo segretario della Cgil di Modena. E’ stato eletto con voto segreto dall’Assemblea […]

15 Ott 2025 eu-osha

LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE MENTALE E LA SITUAZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO

Promossa dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS – WHO), la Giornata mondiale della salute mentale (World Mental Health Day – WMHD), […]

15 Ott 2025 afam

PREVENZIONE INCENDI: UNIVERSITÀ E FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA

Gli ambienti universitari e delle istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM), come, ad esempio, conservatori di musica […]