FERMIAMO LE GUERRE, IL TEMPO DELLA PACE E’ ORA! MOBILITAZIONE NAZIONALE SABATO 26 OTTOBRE

22 Ott 2024 cgil, fermiamo le guerre, il tempo della Pace è ora, modena,

Giornata di mobilitazione nazionale “Fermiamo le guerre, il tempo della Pace è ora” sabato 26 ottobre in 7 piazze italiane: Bari, Cagliari, Firenze, Milano, Palermo, Roma e Torino.
Cinque le Reti promotrici della Giornata – Europe for Peace, Rete italiana Pace e Disarmo, Fondazione PerugiAssisi per la cultura della pace, AssisiPaceGiusta, Sbilanciamoci – che promuovono manifestazioni su tutto il territorio nazionale, per raccogliere e rendere evidente come la grande maggioranza dell’opinione pubblica italiana voglia un cambio di rotta delle istituzioni nazionali ed internazionali: le guerre che devastano il mondo devono essere fermate, per iniziare a costruire un tempo della Pace possibile. Ora.
In un contesto internazionale sempre più militarizzato e segnato da guerre, sofferenze e scelte politiche senza investimenti reali in diplomazia, è essenziale dire insieme: “Basta con l’impunità. Basta con la complicità. Basta con l’inazione. Cessate il fuoco a Gaza, in Medio Oriente, in Ucraina e in tutti i conflitti armati del mondo”.
Come i colori di un arcobaleno pacifista, le oltre 300 organizzazioni che hanno dato la propria adesione alla Giornata, insieme a tante cittadine e cittadini preoccupati delle situazioni che stiamo vivendo, grideranno a gran voce le proposte della società civile che chiede percorsi di pace, disarmo, giustizia sociale e climatica.
La Cgil aderisce e partecipa alla Giornata di mobilitazione nazionale per la Pace.
Modena partecipa alla manifestazione di Firenze. Partenza del corteo alle ore 14 da piazza Santa Maria Novella. Chiusura della manifestazione in piazza Santa Croce alle ore 17.
La Cgil di Modena organizza pullman in partenza da piazzale 1° Maggio alle ore 11 di sabato 26 ottobre. Ci si può prenotare sul pullman contattando il proprio funzionario sindacale, oppure scrivendo a cgilmodena@er.cgil.it .

Modena, 22.10.24

image_print

Articoli correlati

17 Mar 2025 formazione antincendio

SULLE RESPONSABILITÀ DEL DATORE IN CASO DI MANCATA FORMAZIONE ANTINCENDIO

Il fulcro della questione attiene alla verifica dell’adeguata formazione e informazione del personale circa il rischio incendio, al fine di […]

17 Mar 2025 flai

LA SICUREZZA DEI PRODOTTI FITOSANITARI AD USO NON PROFESSIONALE

Con l’acronimo PFnP – Prodotti Fitosanitari ad uso non Professionale – si fa riferimento ad una serie di prodotti impiegati […]

17 Mar 2025 fp

RACCOLTA DEI RIFIUTI: QUALI SONO I PRINCIPALI RISCHI LAVORATIVI?

I dati connessi all’andamento infortunistico nelle attività di igiene urbana, ad esempio con riferimento ai risultati di un’analisi riferita al […]