28 Gen 2025 benessere animale, benessere lavorativo, benessere lavoratori, cura animali, filiera carne, flai, salute sicurezza, sicurezza prodotti, tutela ambiente,
Con il contributo del diritto europeo, “la tutela della salute, in particolare la tutela della salute dei lavoratori e dei consumatori (di alimenti e/o di prodotti in generale), ha raggiunto un elevato livello di protezione/armonizzazione, dal punto di vista dei contenuti precettivi come dei modelli regolativi (di prevenzione e di eliminazione/diminuzione dei rischi), fatta eccezione per alcune opzioni di ordine prevalentemente sanzionatorio che restano distinte”. E al di là del contenuto dello stesso progetto di Trattato costituzionale dell’Unione Europea (UE), anche in Italia con la Legge costituzionale 11 febbraio 2022, n. 1, e il “recente approdo in costituzione di salute e ambiente (art. 9 Cost.), sia come valori primari sia come limiti all’esercizio della libertà economica (art. 41, comma 2, Cost.)”, l’ordinamento italiano “ha fatto un ulteriore passo verso il rafforzamento di una strategia davvero integrata di prevenzione dei rischi connessi allo svolgimento delle attività produttive”.
Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)
- Visita anche la pagina del Dipartimento Salute e Sicurezza della Cgil