GENITORI CHE LAVORANO: ALCUNE IMPORTANTI NOVITÀ SUI CONGEDI PARENTALI E LEGGE 104/92

09 Nov 2022 area diritti, congedi parentali, patronato inca,

Aggiornamento al 9 novembre 2022

E’ stato pubblicato il messaggio Inps numero 4025 del 8/11/2022 che informa dell’avvenuto aggiornamento della procedura relativa ai congedi parentali per

  • lavoratori dipendenti,
  • lavoratori iscritti alla gestione separata,
  • domande di congedo facoltativo del padre.

Per quanto concerne il

  • congedo parentale dei lavoratori autonomi,
  • l’indennità anticipata di maternità delle lavoratrici autonome,
  • congedo di paternità obbligatorio a pagamento diretto.

è necessario attendere un successivo messaggio Inps in cui sarà data comunicazione circa il rilascio delle implementazioni informatiche di interesse. Fino a tale comunicazione, i lavoratori interessati potranno fruire delle relative tutele, regolarizzando successivamente la fruizione mediante presentazione della domanda telematica all’Inps.

 

Aggiornamento al 5 agosto 2022

Conciliazione vita-lavoro e congedi parentali: il Governo ha recepito la Direttiva Europea sulla tutela di genitori lavoratori. Con il decreto legislativo n. 105/22 sono state approvate anche modifiche alla legge 104/92 che tutela i soggetti diversamente abili. Queste sono le prime indicazioni in attesa delle circolari esplicative.

Le novità sui congedi parentali in riferimento al nuovo decreto legislativo n. 105/22, pubblicato il 29 luglio ed in vigore dal 13 agosto 2022.

Congedo di paternità obbligatorio
Si ha diritto a 10 giorni lavorativi coperti da un’indennità pari al 100% della retribuzione. Possono essere usufruiti a partire da due mesi antecedenti alla data presunta del parto, ovvero entro i 5 mesi successivi. In caso di parto plurimo il congedo è pari a 20 giorni. Dall’entrata in vigore sono inclusi anche i dipendenti pubblici.

Congedo di paternità facoltativo (abrogato dal 13/08/2022)
Il padre ha diritto nei primi 5 mesi di vita del/la figlio/a ad un giorno di congedo parentale facoltativo indennizzato al 100% della retribuzione. Qualora il padre ne usufruisca, la madre dovrà rinunciare ad un giorno di congedo di maternità.

Congedo parentale per dipendenti (ex maternità facoltativa)
I mesi indennizzati al 30% della retribuzione passano da 6 a 9 e sono fruibili entro i dodici anni di età del/la figlio/a ed è prevista una diversa ripartizione tra i genitori.
In particolare l’indennità pari al 30% della retribuzione spetta:
– in misura pari a tre mesi, intrasferibili, a ciascun genitore per un periodo totale di sei mesi
– per un ulteriore periodo di tre mesi, trasferibile tra i genitori e fruibile in alternativa tra loro
Durata: la madre, trascorso il periodo di congedo di maternità, può astenersi dal lavoro per un periodo (continuativo o frazionato) non superiore a 6 mesi.
Il padre può astenersi dal lavoro dalla nascita del figlio per un periodo (continuativo o frazionato) non superiore a 6 mesi elevabile a 7 nel caso in cui l’astensione sia di almeno 3 mesi, anche non continuativi, per un massimo di 11 mesi tra i genitori.
In presenza di un solo genitore ovvero un genitore con affidamento esclusivo il congedo ha una durata massima pari ad 11 mesi (prima erano 10)
Novità: la fruizione del congedo parentale non riduce le ferie, i riposi e la tredicesima mensilità o gratifica natalizia e sono computati nell’anzianità di servizio.

Congedo parentale per iscritti/e in via esclusiva alla gestione separata e non titolari di pensione.
Dall’entrata in vigore del decreto hanno diritto all’indennità per congedo parentale per un periodo pari a 3 mesi entro i primi 12 anni di vita del/la figlio/a. Per lo stesso periodo i genitori, in alternativa tra loro, hanno diritto ad ulteriori 3 mesi di congedo.

Congedo parentale per lavoratrici e lavoratori autonomi
Ciascun genitore ha diritto a 3 mesi entro l’anno di vita del/la figlio/a.


In attesa che l’Inps emani la circolare ed aggiorni la procedura telematica è comunque possibile fruire dei congedi con richiesta formale al proprio datore di lavoro o al proprio committente. Successivamente al rilascio della procedura sarà necessario regolarizzare la posizione presentando per via telematica la domanda all’Inps.

Genitori che lavorano: alcune importanti novità sui congedi parentali - 2022


Le novità sulla legge 104/92 in riferimento al nuovo decreto legislativo n. 105/22, pubblicato il 29 luglio ed in vigore dal 13 agosto 2022.

La legge 104/92 tutela soggetti diversamente abili al fine di rimuovere le cause invalidanti e promuovere l’autonomia e la socializzazione anche attraverso

  • permessi
  • congedi straordinari
  • prolungamento del congedo parentale per figli disabili gravi fino a 12 anni
  • agevolazioni per lavoratrici e lavoratori

Per lavoratrice o lavoratore che richiede i permessi per se stesso è possibile, in alternativa, fruire di:

  • riposi orari giornalieri di 1 ora o 2 ore a seconda dell’orario di lavoro
  • tre giorni di permesso mensile (frazionabili a loro volta in ore).

Congedo straordinario retribuito
I conviventi di fatto e parte dell’unione civile vengono equiparati al coniuge al fine della richiesta dei due anni di congedo, continuato o frazionato, all’entrata in vigore del decreto legislativo. L’accoglimento della richiesta passa da 60 a 30 giorni.

Smart working
Per lavoratoratrici e lavoratori disabili, ovvero che assistono familiari disabili, è sancita la priorità nell’accoglimento della richiesta di smart working da parte del datore di lavoro.
La stessa priorità è inoltre riconosciuta alle lavoratrici e lavoratori con

  • figli fino a 12 anni di età
  • senza limite di età nel caso di figli con disabilità

Aggiorneremo questa news non appena sarà disponibile la circolare esplicativa dell’Inps.


Per informazioni è sempre possibile rivolgersi alle sedi Cgil presenti in tutta la provincia di Modena.

 

 

Servizio del Tg Trc Modena, edizione delle ore 19.30 del 13/8/2022

 

Fonte pagina Facebook Inca Cgil Emilia-Romagna

 

image_print

Articoli correlati

29 Apr 2025 ata

CIAD: ISTANZE APERTE DAL 28 APRILE AL 9 MAGGIO

Si è aperta l’istanza per lo scioglimento della CIAD, che deve essere conseguita entro il 30 aprile. Sarà possibile sciogliere […]

29 Apr 2025 cgil

MARCO BALILI NUOVO DIRETTORE DEL PATRONATO INCA CGIL MODENA

Marco Balili è il nuovo direttore del patronato Inca Cgil Modena. La sua nomina, su proposta della segreteria confederale Cgil, […]

29 Apr 2025 salute sicurezza

IL DIFFICILE EQUILIBRIO NELLA TUTELA DEL TERZO ESTRANEO ALL’ATTIVITÀ

Ci siamo già soffermati in passato sul tema della tutela del terzo che, estraneo all’attività di impresa, si trovi coinvolto […]