GESTIONE DEI NEAR MISS (MANCATO INFORTUNIO): CLASSIFICAZIONE, SEGNALAZIONI E PIANO D’AZIONE

04 Ago 2022 mancato infortunio, modello gestione near miss, near miss, salute sicurezza,

In ottica di miglioramento continuo la gestione dei near miss ha assunto nel tempo un crescente rilievo in Fincantieri: “l’importanza di rilevare, tracciare e gestire le problematiche evidenziate dai near miss, al pari di quelle poste in luce da altri eventi con ricadute maggiormente significative ai danni di lavoratori e/o impianti, costituisce elemento di rilievo ai fini di migliorare il livello di sicurezza sui luoghi di lavoro e di consolidare una sempre maggiore sensibilità di tutti i soggetti coinvolti attraverso il capillare coinvolgimento della struttura organizzativa dei siti aziendali e dei fornitori dell’indotto presenti nel processo produttivo”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

14 Nov 2025 aggiornamento rls

DL 159/2025: LE NOVITÀ SU FORMAZIONE E PROMOZIONE DELLA SICUREZZA

In attesa degli sviluppi relativi al processo di conversione in legge, proseguiamo con la presentazione del nuovo decreto-legge 31 ottobre […]

14 Nov 2025 cantieri edili

GRANDI OPERE IN SICUREZZA: AUTONOMIA, COORDINAMENTO E RUOLO DEGLI RLS

Attraverso le “Linee di indirizzo per la sicurezza del lavoro nei cantieri delle grandi opere pubbliche e private di interesse […]

14 Nov 2025 digitalizzazione

RIPENSARE LA SICUREZZA E LA SALUTE NELL’ERA DEL LAVORO DA QUALSIASI LUOGO

Nel 2022, il 18% dei lavoratori in Europa ha lavorato principalmente da casa, mentre un ulteriore 17% ha lavorato da […]