GLI EDICOLANTI ADERENTI AL SI.NA.GI. ANCORA UNA VOLTA A FIANCO DI TELETHON

07 Feb 2022 edicole, malattie genetiche e rare, maratona, sinagi, telethon,

Grande successo ha raggiunto la collaborazione fra le edicole aderenti al Si.Na.G.i. (Sindacato Nazionale Giornalai) di Modena e il Coordinamento Telethon di Modena, nella campagna nazionale di raccolta fondi a sostegno della ricerca scientifica sulle malattie genetiche e rare.
Trentaquattro edicole modenesi delle 171 aderenti al Si.Na.Gi. (su un totale di 225 in tutta la provincia), hanno infatti raccolto in occasione della Maratona Telethon 2021, 9.170 euro somma che aggiunta ai 6.430 euro raccolti dai volontari del Coordinamento modenese Telethon e dalla sezione modenese dell’Unione Italiana lotta alla distrofia (Uildm) porta ad un totale di 15.600 euro.
“Un ulteriore segnale del valore e dell’importanza della rete delle edicole – dichiara Giuliano Barbieri segretario Si.Na.G.I. Modena – una rete fondamentale innanzitutto per una diffusione paritaria e capillare dell’informazione come previsto dalla Costituzione, per il presidio del territorio, e anche come punto di riferimento dei cittadini per tante iniziative”. “Una rete essenziale – continua il segretario del Si.Na.Gi. – da aiutare e tutelare, sia da parte della politica che del Governo, ma soprattutto con un nuovo accordo nazionale con gli editori che sostituisca quello obsoleto, sia dal punto di vista normativo che economico, scaduto ormai da 12 anni”.
A nome dell’intero Coordinamento Telethon di Modena, il presidente Ermanno Zanotti ha ringraziato gli edicolanti, i volontari, i cittadini per la loro sensibilità e solidarietà verso le tante famiglie e verso gli oltre 770.000 malati (il 70% bambine/i) che lottano quotidianamente contro una malattia genetica rara e che aspettano risultati dalla ricerca.

 

Modena, 7/2/2022

 

In FOTo, (da sx) Ermanno Zanotti(Coordinamento modenese Telethon), Monia Dallari in rappresentanza degli edicolanti, Giuliano Barbieri del Sinagi.

edicole Telethon

image_print

Articoli correlati

22 Ago 2025 amianto

AMIANTO: MALATTIA PROFESSIONALE RICONOSCIUTA A LAVORATRICE ZUCCHERIFICIO

Il Tribunale di Bologna ha accertato l’origine professionale del mesotelioma pleurico in una lavoratrice, impiegata amministrativa presso uno zuccherificio, riconoscendo […]

22 Ago 2025 calore sul lavoro

L’AUMENTO DEL CALDO FA MALE AL LAVORO

Oms, Omm e Ilo lanciano l’allarme: senza azioni immediate lo stress da calore diventerà uno dei rischi professionali più devastanti […]

21 Ago 2025 anno scolastico 2025-26

IL NUOVO ANNO SCOLASTICO È ALLE PORTE, MA SIAMO ANCORA IN ALTO MARE

Mancano solo 8 giorni all’avvio del nuovo anno scolastico, i primi collegi docenti sono previsti per il primo settembre ma […]