GRUPPO AIMAG, ACCORDO TRIENNALE PER LA STABILIZZAZIONE DEI LAVORATORI PRECARI

19 Lug 2019 accordo, aimag, filctem, fp, nidil, precari, stabilizzazione,

Lo scorso 7 luglio è stato siglato unitariamente dai sindacati di categoria FP Cgil, Nidil Cgil, Filctem Cgil, Uil trasporti, Cisl Fit un accordo di durata triennale 2019-2021 con il Gruppo Aimag, multiutility dei settori gas-acqua elettricità e rifiuti del bacino di Carpi-Mirandola, per la stabilizzazione dei precari e del personale attualmente impiegato in somministrazione sia nel comparto igiene ambientale, che nel settore gas, acqua ed elettrico.
L’accordo prevede che ogni anno, a partire dal 2019, almeno il 10 % del personale precario venga stabilizzato con contratto a tempo indeterminato, fatta salva la possibilità di chiedere come sindacati un aumento della percentuale indicata, alla luce dell’andamento aziendale e degli investimenti effettuati. Attualmente sono circa 50 gli addetti con contratto a termine su un totale di oltre 400 addetti della multiutility.
“Le Organizzazioni sindacali – affermano Alessandro Cambi Nidil-Cgil, Giordano Miglioli Filctem Cgil e Marco Biagini Fp Cgil – hanno in questo modo voluto dare una risposta a quei lavoratori e quelle lavoratrici impiegati nel gruppo Aimag che ad oggi vivono nell’incertezza di una stabilità occupazionale, andando a sancire con l’accordo una correlazione stretta tra investimenti dell’azienda, opportunità di crescita per il gruppo, servizi per i cittadini e, cosa oltremodo fondamentale, lavoro stabile”.
“L’accordo – aggiungono – è la riprova di una stretta collaborazione tra categorie differenti che lavorano all’interno della medesima azienda, in un’ottica di contrattazione inclusiva e di lavoro di filiera”.

 

Modena, 19/7/2019

image_print

Articoli correlati

01 Lug 2025 cgil modena

CORDOGLIO CGIL PER LA SCOMPARSA DI MICHELE ANDREANA

La Cgil di Modena esprime profondo cordoglio per la scomparsa a 73 anni di Michele Andreana, dopo una vita spesa […]

01 Lug 2025 filt

REINTEGRATO SUL POSTO DI LAVORO IL MAGAZZINIERE 54-ENNE DOPO IL LICENZIAMENTO DISCRIMINATORIO PER INIDONEITÀ ALLA MANSIONE

Il tribunale di Modena, con sentenza di primo grado del Giudice del Lavoro Andrea Marangoni del 16 giugno scorso, reintegra […]

01 Lug 2025 cgil informa

INFORTUNIO DA COLPO DI CALORE A CAUSA DI TEMPERATURE ELEVATE IN AMBIENTE DI LAVORO

Nel periodo estivo gli ambienti di lavoro, se non climatizzati o deumidificati tramite raffrescatori, diventano luoghi in cui la combinazione […]