15 Dic 2021 disturbi muscolo-scheletrici, donne, lgbti, migranti, rischio muscolo-scheletrico, salute sicurezza,
Come ricordato dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro ( EU-OSHA) durante la campagna 2020-2022 “ Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!”, tutti i lavoratori devono essere protetti allo stesso modo dai rischi che provocano disturbi muscolo-scheletrici (DMS) lavoro-correlati, a prescindere dalle loro caratteristiche o circostanze specifiche. E conseguentemente i datori di lavoro sono tenuti a individuare i fattori di rischio per i lavoratori tenendo conto di queste caratteristiche o circostanze.
Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)
- Visita anche la pagina del Dipartimento Salute e Sicurezza della Cgil