I GRUPPI DI LAVORATORI PIÙ ESPOSTI AI DISTURBI MUSCOLO-SCHELETRICI

15 Dic 2021 disturbi muscolo-scheletrici, donne, lgbti, migranti, rischio muscolo-scheletrico, salute sicurezza,

Come ricordato dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro ( EU-OSHA) durante la campagna 2020-2022 “ Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!”, tutti i lavoratori devono essere protetti allo stesso modo dai rischi che provocano disturbi muscolo-scheletrici (DMS) lavoro-correlati, a prescindere dalle loro caratteristiche o circostanze specifiche. E conseguentemente i datori di lavoro sono tenuti a individuare i fattori di rischio per i lavoratori tenendo conto di queste caratteristiche o circostanze.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

08 Ott 2025 accordo stato-regioni

DATORE DI LAVORO E FORMAZIONE: AGGIUNGERE CARTA O A FARE LA DIFFERENZA?

Come più volte ricordato nei nostri articoli, al di là degli aspetti positivi o negativi, delle promesse mantenute o mancate, […]

08 Ott 2025 amianto

NOTA INL: ATTIVITÀ DI VIGILANZA, COORDINAMENTO E RISCHIO AMIANTO

Nei giorni scorsi, presentando il contenuto del documento Inail “Report azione centrale sull’attività di vigilanza. Percorso di formazione e monitoraggio […]

08 Ott 2025 filcams

SASSUOLO, LA PIAGA DEL LAVORO NERO E IRREGOLARE NELLA RISTORAZIONE

Risale a fine settembre la scoperta da parte dell’Ispettorato del lavoro di Modena di 6 lavoratori in nero in un […]