I PENSIONATI PROMUOVO UN INCONTRO SUL TESTAMENTO BIOLOGICO, VENERDI' 29 MAGGIO

27 Mag 2009

Modena, 27 maggio 2009

 

 

 

 

 

 

Il sindacato pensionati SPI/CGIL di Modena, insieme alla Lega SPI della Crocetta e al Circolo Anziani XXII Aprile, promuovono un incontro aperto a tutta la cittadinanza sul testamento biologico venerdì 29 maggio al pomeriggio (ore 15) presso la sala del circolo in via Donati 120.

 

Affronteranno l’argomento da diversi punti di vista il dottor Paolo Trande dirigente medico dell’ospedale di Baggiovara, l’avvocato e docente universitario Maria Grazia Scacchetti e Riccardo Terzi della segreteria nazionale SPI/CGIL. Presiede l’incontro Franco Zavatti segretario provinciale SPI.

 

Lo SPI chiede che si arrivi presto ad una buona legge sul testamento biologico che lasci piena libertà di scelta alle persone sul fine vita, nel rispetto della Costituzione italiana.

“E’ fondamentale garantire la libertà di scelta del cittadino sulla propria salute, sulla libertà di cura e sui percorsi di vita – spiega Franco Zavatti dello SPI modenese – Stato e Chiesa non possono decidere al posto dei cittadini”.

Lo SPI è da anni impegnato insieme agli altri sindacati pensionati nel rivendicare l’istituzione e il finanziamento del Fondo nazionale per la non autosufficienza, in grado di garantire il diritto alla cura, all’assistenza e le tutele per i non autosufficienti, condizioni che riguardano in particolare le persone anziane in età avanzata spesso affetti da malattie degenerative.

image_print

Articoli correlati

01 Lug 2025 cgil modena

CORDOGLIO CGIL PER LA SCOMPARSA DI MICHELE ANDREANA

La Cgil di Modena esprime profondo cordoglio per la scomparsa a 73 anni di Michele Andreana, dopo una vita spesa […]

01 Lug 2025 filt

REINTEGRATO SUL POSTO DI LAVORO IL MAGAZZINIERE 54-ENNE DOPO IL LICENZIAMENTO DISCRIMINATORIO PER INIDONEITÀ ALLA MANSIONE

Il tribunale di Modena, con sentenza di primo grado del Giudice del Lavoro Andrea Marangoni del 16 giugno scorso, reintegra […]

01 Lug 2025 cgil informa

INFORTUNIO DA COLPO DI CALORE A CAUSA DI TEMPERATURE ELEVATE IN AMBIENTE DI LAVORO

Nel periodo estivo gli ambienti di lavoro, se non climatizzati o deumidificati tramite raffrescatori, diventano luoghi in cui la combinazione […]