I RISCHI PER LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI NELLE ATTIVITÀ IN SMART WORKING

25 Lug 2022 lavoro agile, rischio lavoro agile, rischio sicurezza informazioni, salute sicurezza, smart working, telelavoro,

Con l’approvazione del D.Lgs. 8 giugno 2001 n. 231, il decreto che disciplina la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche e delle associazioni, le imprese sono state sollecitate ad adottare “modelli e strumenti organizzativi per gestire, monitorare e controllare la protezione del proprio patrimonio informativo”. E questo significa “assicurare un corretto utilizzo delle risorse tecnologiche e produrre le opportune evidenze che documentino via via l’efficacia dei controlli implementati”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

30 Apr 2025 eleonora verde

FLC CGIL MODENA: ELEONORA VERDE ELETTA NUOVA SEGRETARIA GENERALE

Eleonora Verde è la nuova segretaria della Flc Cgil Modena: è stata eletta oggi all’unanimità dall’Assemblea Generale della categoria. Erano […]

30 Apr 2025 cavazzi

SCIOPERO ALL’ISTITUTO CAVAZZI DI PAVULLO MERCOLEDI 7 MAGGIO

E’ stato proclamato per l’intera giornata di mercoledì 7 maggio lo sciopero di tutto il personale docente e Ata dell’Istituto […]

30 Apr 2025 cgil nonantola

INCONTRO IL 5 MAGGIO A NONANTOLA “UN CANTIERE PER LE CITTA’ SOSTENIBILI”

“Un cantiere per le città, sostenibile e partecipato” è il titolo dell’incontro, promosso da Cgil e sindacato pensionati Spi Cgil, […]