I RISCHI PER LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI NELLE ATTIVITÀ IN SMART WORKING

25 Lug 2022 lavoro agile, rischio lavoro agile, rischio sicurezza informazioni, salute sicurezza, smart working, telelavoro,

Con l’approvazione del D.Lgs. 8 giugno 2001 n. 231, il decreto che disciplina la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche e delle associazioni, le imprese sono state sollecitate ad adottare “modelli e strumenti organizzativi per gestire, monitorare e controllare la protezione del proprio patrimonio informativo”. E questo significa “assicurare un corretto utilizzo delle risorse tecnologiche e produrre le opportune evidenze che documentino via via l’efficacia dei controlli implementati”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

08 Set 2025 appalti pubblici

CAMBIO APPALTO SERVIZI INCLUSIONE SCOLASTICA PAVULLO E POLINAGO. LA COOPERATIVA SOCIALE DOMUS ASSISTENZA METTE A RISCHIO LA PARTENZA DEL SERVIZIO E LA TUTELA OCCUPAZIONALE

Si è svolto nella giornata di venerdì 5 Settembre l’incontro per effettuare il passaggio delle 45 lavoratrici facenti parte del […]

08 Set 2025 accordo stato-regioni

FORMAZIONE: COSA CAMBIA PER I COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI?

Dal 24 maggio 2025 è cambiato qualcosa di importante per chi lavora come Coordinatore della Sicurezza nei cantieri. E siccome […]

08 Set 2025 analisi infortunio

ANALIZZARE GLI INFORTUNI PER EVIDENZIARE I RISCHI ORGANIZZATIVI

Il d.lgs. 81/2008 (TU), all’articolo 15 indica che le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori […]