08 Mar 2019 dispositivi protezione individuale, dpi, salute sicurezza, sentenza,
In molte situazioni lavorative, secondo quanto stabilito dalla valutazione dei rischi, c’è la necessità di utilizzare dispositivi di protezione del corpo. Per esempio indumenti di protezione che possono coprire o sostituire gli indumenti personali e hanno specifiche caratteristiche protettive.
Una recente sentenza della Cassazione Penale (Sentenza n. 40936 del 24 settembre 2018) consente di fare chiarezza sulle responsabilità di un datore di lavoro venuto meno all’obbligo di garantire che un lavoratore operi in condizioni di sicurezza. Per esempio non assicurandosi che sia “adeguatamente protetto dai rischi” cui è esposto fornendo “allo stesso quantomeno indumenti difficilmente infiammabili, idonei a proteggere le parti più esposte del corpo”.
Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)
- Visita anche la pagina del Dipartimento Salute e Sicurezza della Cgil di Modena