IL COVID FERMA LE AZIENDE MA NON I MORTI SUL LAVORO

03 Ott 2020 infortunio lavoro, infortunio mortale, lormar,

La Filctem Cgil di Modena esprime cordoglio alla famiglia del lavoratore di 40 anni che ha perso la vita in un’azienda tessile di Carpi mentre esercitava il suo diritto al lavoro.
Il dolore e la costernazione non possono e non devono però fermare l’indignazione per quanto avvenuto e con essa la ricerca della verità che possa quanto meno rendere giustizia allo sfortunato lavoratore, alla sua famiglia ed ai colleghi che hanno appreso la notizia con grande dolore.
E soprattutto si lavori affinché incidenti di questo tipo non debbano ripetersi. Il lavoratore é stato investito da un mezzo in manovra.

La Filctem Cgil si chiede come sia possibile che in un momento in cui il comparto tessile sta subendo una nutrita contrazione degli ordini a causa della quale da mesi oltre la metà dei lavoratori è in Cassa Integrazione, e quindi non ci sia neanche l’attenuante della pressione che normalmente induce i lavoratori del settore ad agire alacremente e a testa bassa, non si sia potuto evitare una tragedia del genere.
La Filctem Cgil è ben consapevole che non sia questo il momento delle rivendicazioni e delle polemiche di nessun tipo, ma è altrettanto ferma nel voler ricercare la verità su quanto accaduto e a sollecitare l’azienda a porre rimedio rispetto ad incidenti del genere.
La Lormar è un’azienda storica di Carpi con circa 60 addetti che come tante altre ha subìto la contrazione dovuta alla diffusione del Covid 19 e come tante altre da mesi ha messo in uso l’ammortizzatore sociale della Cassa Integrazione che costringe a casa decine di lavoratori, con ovvie ripercussioni sulla tenuta finanziaria di decine di famiglie.
La Filctem Cgil dall’inizio della crisi Covid ha effettuato diverse sollecitazioni alla Direzione Aziendale affinché si adoperasse per una rotazione dei lavoratori.
E’ vero che l’incidente è avvenuto in un reparto, quello della logistica, che comunque è soggetto alla necessità di velocizzare i tempi di lavoro onde consentire il carico e lo scarico delle merci e la sollecita partenza delle stesse, è lecito però chiedersi se tutto si sia svolto nella norma e nei parametri di sicurezza previsti.
La Filctem Cgil di Modena nel ribadire il cordoglio per quanto avvenuto, conferma il proprio impegno a sollecitare gli organismi ispettivi a ricercare la verità, e l’azienda a mettere in atto quanto sia necessario per evitare tragedie del genere.

 

Modena, 3/10/2020

 

Modena maglia nera in Regione rispetto al numero di infortuni mortali sul lavoro, servizio di Trc con intervista ad Erminio Veronesi della segreteria Cgil Modena

image_print

Articoli correlati

26 Set 2025 cgil

DEMOCRAZIA AL LAVORO: IL 25 OTTOBRE 2025 MANIFESTAZIONE NAZIONALE A ROMA

La strada intrapresa dal Governo peggiorerà le condizioni di vita e di lavoro della stragrande maggioranza delle persone, colpendo lavoratori, […]

26 Set 2025 esoscheletri

SOLLEVAMENTO CARICHI: STRUMENTI PER MIGLIORARE LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

Come mostrano i vari riepiloghi mensili e annuali dei dati connessi all’andamento infortunistico e tecnopatico, le denunce di malattia professionale […]

26 Set 2025 aziende metalmeccaniche

INDUSTRIA METALMECCANICA: MODALITÀ DEGLI INFORTUNI E MISURE DI PREVENZIONE

Il comparto metalmeccanico è un settore caratterizzato dall’uso di vari macchinari complessi e attrezzature e da processi produttivi che possono […]