IL FUMO PASSIVO E LE RESPONSABILITÀ DEL DATORE DI LAVORO

05 Lug 2021 fumo passivo, salute sicurezza,

Con l’introduzione della legge n. 3 del 16 gennaio 2003 recante “Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione” (l’art. 51 definisce le misure che servono ad eliminare l’esposizione al fumo passivo nei luoghi di lavoro e locali pubblici chiusi) si è sicuramente ridotto il numero di persone soggette al fumo passivo. Tuttavia tale esposizione “non è ancora stata del tutto azzerata nei luoghi di lavoro, nei quali una moltitudine di soggetti quotidianamente si vede costretta ad inalare il fumo dei propri colleghi di lavoro e, talvolta, del proprio datore di lavoro”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

16 Set 2025 fiom

SCIOPERO IN MOTOVARIO: LA FABBRICA NON SIA UNA CASERMA

Oggi secondo sciopero di quattro ore alla Motovario di Formigine (tra i leader mondiale nella produzione di motoriduttori) e seconda […]

15 Set 2025 ambiente confinato

GLI SPAZI CONFINATI NON SONO TUTTI UGUALI

Gli spazi confinati rappresentano una delle sfide più insidiose nel panorama della sicurezza sul lavoro. Infatti, luoghi come cisterne, sili, […]

15 Set 2025 ansia da stress lavoro correlato

LE MALATTIE PSICHICHE NEL MONDO DEL LAVORO: I DATI E LA PREVENZIONE

Lo stress, l’ansia e la depressione costituiscono, secondo quanto indicato dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro […]