IL METODO DI ANALISI DELLA RISONANZA FUNZIONALE FRAM

29 Lug 2021 salute sicurezza,

I molteplici studi sulla resilienza in ambito sicurezza hanno ampiamente dimostrato che la stessa viene percepita nella maggior parte dei casi come un’assenza di fallimenti o eventi più o meno gravi (infortuni, near misses, guasti, etc.). Questo è stato solo il punto di partenza per andare oltre il concetto di “fallimento tecnologico”, e di focalizzarsi maggiormente sul concetto di errore umano, di percezione del rischio, e di cultura della sicurezza. Ma ancora non basta; uno degli aspetti più importanti ma anche più delicati e, allo stesso tempo, complessi, da considerare, è la presenza delle numerose variabili di uno o più sistemi di riferimento (nel caso specifico, gli ambienti di lavoro più o meno complessi, i tratti stradali, alcuni contesti particolari, etc.) che sono continuamente soggetti a cambiamenti.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

02 Ott 2025 documento valutazione rischi

I RISCHI CHE IL DATORE DI LAVORO DEVE RILEVARE A PRESCINDERE DALL’RSPP

L’affidamento che il datore di lavoro è legittimato a riporre nella consulenza tecnico-valutativa dell’RSPP, con riferimento all’attività di valutazione dei […]

02 Ott 2025 inail

CONSIDERAZIONI SULL’EFFICACIA DI UN’AZIONE DI VIGILANZA COORDINATA

Se in questi ultimi decenni le conseguenze dell’evoluzione tecnologica e normativa hanno portato ad una diminuzione del fenomeno infortunistico, “permangono […]

02 Ott 2025 cambiamenti climatici

NUOVI STANDARD: IL RAPPORTO TRA CLIMA E SICUREZZA SUL LAVORO

Pubblichiamo un articolo tratto dalla rivista pubblicata dal KAN (Commissione per la sicurezza sul lavoro e la standardizzazione Tedesco) in […]