IL NUOVO DECRETO LEGISLATIVO 29/2024: COSA CAMBIA PER I LAVORATORI ANZIANI?

23 Apr 2024 d.lgs. 81/2008, lavoro agile, salute sicurezza, smart working, sorveglianza sanitaria, telelavoro, testo unico salute e sicurezza,

Secondo alcuni dati forniti dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in Italia “la popolazione di 65 anni e più oggi rappresenta il 23,5% del totale, quella fino a 14 anni di età il 12,9%, quella nella fascia 15-64 anni il 63,6% mentre l’età media si è avvicinata al traguardo dei 46 anni”. E se nel 2021 la quota di persone sole di 65 anni e più rappresenta la metà di chi vive da solo, “nel 2041 si stima che raggiungerà il 60%”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

24 Mar 2025 ccnl metalmeccanici

METALMECCANICI, SENZA CONTRATTO SI SCIOPERA! VENERDI’ 28 MARZO CORTEO E MANIFESTAZIONE A MODENA

Un imponente corteo è previsto per venerdì 28 marzo a Modena in occasione dello sciopero nazionale di 8 ore dei […]

24 Mar 2025 filcams

LA TUTELA DEI LAVORATORI VITTIME DI INFORTUNIO O MALATTIA PROFESSIONALE

Tutela dei lavoratori e delle lavoratrici vittime di infortunio o malattia professionale: diritti, strumenti e il ruolo cruciale dell’assistenza legale […]

24 Mar 2025 disturbi muscolo-scheletrici

SOVRACCARICO BIOMECCANICO: PIANI NAZIONALI E ATTIVITÀ PIÙ A RISCHIO

Il Piano nazionale della prevenzione (PNP) rappresenta in Italia uno strumento fondamentale di pianificazione centrale degli interventi di prevenzione e […]