08 Mar 2022 agenti mutageni, malattia professionale, rischio agenti mutageni, rischio cancerogeno, salute sicurezza, silicosi,
È ormai da molto tempo che sono conosciuti i rischi connessi all’inalazione delle polveri da silice libera cristallina (SLC), inalazione che può causare silicosi, malattie respiratorie croniche ostruttive, e altre malattie associate. Nel 1997 si è poi verificata, da parte della International Agency for Research on Cancer (IARC), l’attribuzione di cancerogenicità ai lavori comportanti esposizione a polvere di silice cristallina respirabile generata da un procedimento di lavorazione e la direttiva comunitaria 2017/2398 ha inserito i lavori comportanti esposizione a polvere di silice cristallina respirabile generata da un procedimento di lavorazione fra quelli classificati cancerogeni e definito per tale agente di rischio un valore limite di esposizione occupazionale.
Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)
- Visita anche la pagina del Dipartimento Salute e Sicurezza della Cgil