IL SISTEMA ISTITUZIONALE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

04 Set 2025 d.lgs. 81/2008, salute sicurezza, testo unico salute e sicurezza,

In materia di salute e sicurezza sul lavoro, per una “maggiore efficienza dell’azione pubblica sono state individuate specifiche sedi di confronto con l’obiettivo di elaborare e programmare politiche e azioni” evitando “la sovrapposizione e la duplicazione degli interventi dei soggetti istituzionali, nel rispetto delle competenze regionali”. In questo senso il cosiddetto “sistema istituzionale” è uno strumento “volto a superare le interferenze, le sovrapposizioni o le contrapposizioni nei casi in cui ricorra una concorrenza di competenze”. E a livello nazionale e regionale il sistema istituzionale delineato daldecreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 “realizza una governance delle attività in materia di salute e sicurezza sul lavoro basata sul criterio del cd. ‘tripartitismo’, che consente alle amministrazioni pubbliche centrali e regionali di individuare e condividere con le Parti sociali indirizzi operativi e attività di vigilanza uniformi su tutto il territorio nazionale, attraverso il potenziamento dell’azione di coordinamento delle attività di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

04 Set 2025 documento valutazione rischi

QUANDO IL PREPOSTO NON SEGNALA AI SUPERIORI LE PRASSI CONTRARIE AL DVR

Secondo un consolidato orientamento della Cassazione Penale, “il datore di lavoro deve vigilare per impedire l’instaurazione di prassi “contra legem” […]

04 Set 2025 agricoltura

QUANDO GLI INCIDENTI AVVENGONO NEI NOCCIOLETI

In diverse regioni italiane la coltivazione del nocciolo (corilicoltura) è una coltura molto importante, una coltura che avviene spesso in […]

03 Set 2025 differenze di genere

L’IMPATTO DEL TELELAVORO SULLA SALUTE: PERCHÉ CI SONO DIFFERENZE DI GENERE?

Come evidenziato nel documento (Discussion Paper) “Exploring the gender dimension of telework: implications for occupational safety and health” (Esplorare la […]