04 Set 2025 d.lgs. 81/2008, salute sicurezza, testo unico salute e sicurezza,
In materia di salute e sicurezza sul lavoro, per una “maggiore efficienza dell’azione pubblica sono state individuate specifiche sedi di confronto con l’obiettivo di elaborare e programmare politiche e azioni” evitando “la sovrapposizione e la duplicazione degli interventi dei soggetti istituzionali, nel rispetto delle competenze regionali”. In questo senso il cosiddetto “sistema istituzionale” è uno strumento “volto a superare le interferenze, le sovrapposizioni o le contrapposizioni nei casi in cui ricorra una concorrenza di competenze”. E a livello nazionale e regionale il sistema istituzionale delineato daldecreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 “realizza una governance delle attività in materia di salute e sicurezza sul lavoro basata sul criterio del cd. ‘tripartitismo’, che consente alle amministrazioni pubbliche centrali e regionali di individuare e condividere con le Parti sociali indirizzi operativi e attività di vigilanza uniformi su tutto il territorio nazionale, attraverso il potenziamento dell’azione di coordinamento delle attività di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali”.
Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)
- Visita anche la pagina del Dipartimento Salute e Sicurezza della Cgil