IMPARARE DAGLI ERRORI: GLI INFORTUNI PROFESSIONALI CON LA CALANDRA

15 Lug 2021 filctem, fiom, gomma-plastica, imprese cartiere, infortunio lavoro, metalmeccanici, prevenzione infortuni, salute sicurezza, slc, tessili,

L’attenzione delle scorse settimane per l’incidente avvenuto a Luana D’Orazio in un’ azienda tessile nella provincia di Prato, che potrebbe dipendere dalla manomissione del quadro elettrico di un orditoio, ha acceso i riflettori sui tanti rischi connessi all’utilizzo di macchine e attrezzature di lavoro che non rispettano i requisiti essenziali di sicurezza. Rischi che, in molti casi, sono connessi anche all’assenza di idonee procedure, alle carenze formative e a criticità nell’uso e manutenzione delle stesse attrezzature.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

10 Ott 2025 disturbi muscolo-scheletrici

ASSISTENZA SOCIO-SANITARIA: SALUTE MUSCOLOSCHELETRICA E FATTORI DI RISCHIO

Molti dei nostri articoli ricordano come i disturbi muscoloscheletrici (DMS) siano problemi di salute sul lavoro particolarmente diffusi nel settore […]

10 Ott 2025 cantieri

SICUREZZA NEI CANTIERI: REGISTRAZIONE E ANALISI DI INFORTUNI E QUASI INFORTUNI

Come segnalato in molti nostri articoli e interviste la conoscenza e analisi degli infortuni e quasi infortuni che avvengono nei […]

10 Ott 2025 cgil

POLIZIA LOCALE DEL FRIGNANO: CAUTELA E NO AGLI AVVENTURISMI. PRESERVARE QUALITÀ DEL SERVIZIO E GARANZIE PER IL FUTURO DEI LAVORATORI

Cgil e Cisl del Frignano intervengono sull’annuncio dell’uscita dei comuni di Montecreto e Fiumalbo dal Corpo unico di polizia locale […]